Medico e Cardiologico
Direttore
Dr. Paolo Golino
Il Dipartimento tende a favorire la comunicazione e la collaborazione tra le unità operative senza perdere la valenza specialistica di ciascuna, a sviluppare la trasversalità del percorso diagnostico terapeutico del malato e ad utilizzare l’esempio, il confronto e le sinergie.
Promuove l’attività in regime ambulatoriale, in regime di day service, in regime di ricovero a ciclo diurno (DH), e in regime di ricovero ordinario, in regime di follow up e dimissioni protette.
Nell'identificazione delle aggregazioni di questo Dipartimento prevale il criterio della coincidenza sui percorsi diagnostico/terapeutici e sui processi assistenziali relativi alle stesse patologie internistiche.
Il Dipartimento assicura l’erogazione di prestazioni di prevenzione secondaria, diagnostiche e terapeutiche di natura plurispecialistica in regime di ricovero ordinario e diurno, nei soli casi in cui sia richiesta una cura od un’osservazione specifica non attuabile in ambito ambulatoriale.
Aggrega competenze mediche internistiche generali con indirizzo prevalentemente specialistico, quali, per esempio, immunologico, reumatologico, epatologico, endocrinologico, nonché competenze mediche di specialità quali le patologie dell’apparato respiratorio, le patologie derivanti dall’alimentazione, le patologie metaboliche, le patologie endocrine, le patologie della circolazione periferica e quelle inerenti l’età avanzata.
Provvede, altresì, alla prevenzione secondaria, diagnosi, terapia e riabilitazione delle malattie cardiovascolari in fase di urgenza (prontosoccorso cardiologico), di emergenza (UTIC) e di stabilizzazione; assicura, inoltre, la valutazione diagnostica e l’adeguato trattamento medico ed interventistico di malattie cardiovascolari, compresa l’attività per la lotta alle aritmie.
Partecipa al progetto per la riorganizzazione dell’emergenza cardiologica nella Regione Campania, per la prevenzione delle malattie cardiovascolari e per l’ottimizzazione dei servizi sanitari per l’area cardiologica e per tale progetto è stato individuato quale hub in una rete di presidi sanitari.
In particolare le Unità Operative di Cardiologia sono dotate di unità di diversa intensità assistenziale cardiologica.
Utilizzano tecniche di telecardiologia, sia per il monitoraggio intraospedaliero che in collegamento con il Servizio Sanitario 118 ed altri Ospedali. L'Unità Operativa Cardiologia interventisica, dotato di un proprio laboratorio di emodinamica, è prevalentemente dedicata all’attività emodinamica (applicazione di stent, effettuazione di angioplastica, etc.) ed utilizza tecniche di imaging coronarica all’avanguardia.
La UOC Cardiologia SUN è fornita di 1 sala di emodinamica ed elettrofisiologia per i pazienti propri e per quelli ricoverati presso la UOSD Scompenso cardiaco e riabilitazione. La UOSD UTIC e Cardiologia interventistica coronarica, prevalentemente dedicata alla prevenzione, diagnosi e terapia della cardiopatia ischemica e dei suoi fattori di rischio, è fornita di 1 sala di emodinamica dedicata ai propri pazienti.
Il Dipartimento provvede anche alla preparazione degli interventi ed alla riabilitazione nella fase post acuta per pazienti degenti ed ambulatoriali, pre o post ricovero, affetti da disabilità derivanti da patologie cardiologiche. L’U.O.C. di Cardiologia Pediatrica e la UOSD Malattie cardiologiche congenite GUCH sono fornite di 1 sala di emodinamica e di elettrofisiologia per la diagnostica morfofunzionale invasiva e trattamento interventistico.
Presso questa struttura sono identificati Centri di riferimento per particolari funzioni, riferite a casi di alta complessità clinico strumentale quali diagnostica prenatale, cardiopatie congenite dell’età adulta e cardiologia dello sport in età adolescenziale, malattie rare cardiovascolari.