Cardiochirurgia e dei Trapianti
Direttore
Prof.ssa Marisa De FeoContatti
Telefono principale : 081/7062520-7062751
Email : marisa.defeo@ospedalideicolli.it - marisa.defeo@unicampania.it
Il Dipartimento tende a favorire la comunicazione e la collaborazione tra le unità operative che vi afferiscono senza perdere la valenza specialistica di ciascuna di esse, a sviluppare la trasversalità del percorso diagnostico terapeutico del malato ed a sviluppare un confronto costruttivo implementando le sinergie. Promuove l’attività sia in regime ambulatoriale che in regime di day service, in regime di ricovero ordinario e diurno (DH e DS), sia in urgenza che in elezione delle patologie cardiovascolari che necessitano di trattamento chirurgico o di controllo pre e post chirurgico. Il criterio ispiratore di questa aggregazione dipartimentale trae origine dall’intento di esaurire all’interno del Dipartimento il processo assistenziale ed il percorso diagnostico terapeutico, condividendone protocolli, procedure, tecnologie e risorse, esteso fino alle patologie più complesse partendo da quelle in età neonatale fino alla estrema anzianità. Questo intento promozionale e collaborativo ha permesso l’affermarsi di tecnologie mininvasive cardiache e vascolari che richiedono intensa partecipazione interdipartimentale con i Dipartimenti di Cardiologia e Area critica.
Le attività del Dipartimento rientrano nella gestione della Rete regionale dei trapianti. Nella nostra Regione, per meglio rispondere alle esigenze di integrazione dell’attività delle varie strutture sanitarie, con i Decreti del Commissario ad Acta n.30 del 18/03/2013 e n.103 del 25/10/2013, è stato previsto un modello organizzativo innovativo della rete trapiantologica con l’istituzione di un Dipartimento Interaziendale Trapianti (DIT) di cui fa parte anche il centro trapianti di cuore dell’AORN dei Colli di Napoli. L’Azienda partecipa all’attività del Dipartimento Interaziendale Trapianti, operando in sinergia con le indicazioni nazionali e regionali nello studio delle cardiopatie dilatative, nella formulazione della lista di attesa per trapianto, nella pratiche chirurgiche di prelievo ed impianto di cuori disponibili o in alternativa utilizzando emergenti tecnologie per l’assistenza meccanica del circolo. Il potenziamento e le attività programmatiche, gestionali ed operative saranno considerati obiettivi annuali per gli operatori impegnati, ai fini delle indennità di risultato.
La possibilità di infezioni ospedaliere e la crescente antibiotico resistenza in connessione con attività di chirurgia cardiovascolare prevedono nel Dipartimento una UOC di Medicina ad indirizzo infettivologico
impegnata nella prevenzione e cura degli eventi settici che possono osservarsi con grosso rischio in presenza di protesi cardiache e vascolari o cateteri endocavitari.
La U.O.C. di Medicina Trasfusionale all’interno di questo Dipartimento può implementare con le UOC di maggior consumo di emocomponenti le metodiche migliori per il buon uso del sangue con l’uso di tecniche alternative già in uso come recupero intraoperatorio ed emodiluizione ed anche la migliore appropriatezza trasfusionale che è un obiettivo ineludibile per una razionalizzazione delle risorse e per perseguire l’obiettivo della sicurezza trasfusionale; le tecniche innovative di aferesi per i trapiantati sono
diventate di uso routinario e la visione multidisciplinare è diventata indispensabile e merita quindi una visione dipartimentale particolare.