U.O.S.D. Medicina e Chirurgia di accettazione e di urgenza (MCAU) – Pronto Soccorso –
Ospedale e Dipartimento
Ospedale : C.T.O.
Dipartimento : Orto-neurologico e centro trauma zonale
Responsabile
dr. Mario GuarinoContatti
Telefono principale : /Triage 7068505
OBI 7068720
Coordinatore Infermieristico 7068510
Responsabile 7068416
Email : mario.guarino@ospedalideicolli.it
Il Pronto Soccorso dell’Azienda Ospedaliera dei Colli, ubicato presso l’ospedale CTO, in viale Colli Aminei 21, è stato realizzato sulla base delle indicazioni contenute nel recente Decreto Commissariale 8/2018 che regolamenta la nuova rete ospedaliera regionale. Il nuovo Pronto Soccorso è dotato di una nuova Unità operativa di Medicina e Chirurgia d’Accettazione e d’Urgenza (Mcau) costituita, oltre che dal Pronto Soccorso, dalla Osservazione Breve Intensiva, dotata di 4 posti letto tecnici e dal reparto di Medicina d’urgenza dotato di 18 posti letto, di cui 4 di terapia sub-intensiva per accogliere i pazienti critici che necessitano di un maggiore livello di assistenza. Il modello di triage adottato è quello “globale” eseguito da infermieri formati e certificati dalla società scientifica GFT (Gruppo Formazione Triage) accreditata dal Ministero della Salute. I pazienti sono identificati con un braccialetto dotato di bar-code, corrispondente ai dati anagrafici, e al codice di priorità assegnato. Tutta l’organizzazione del Pronto Soccorso è centrata sull’adeguata valutazione e precoce trattamento del dolore (spontaneo e da procedura) adottando il modello di “ospedale senza dolore”. L’Azienda dei Colli offre un’attenzione particolare alle donne attraverso il percorso rosa per il riconoscimento e la gestione della violenza di genere. Inoltre, è stato previsto un posto auto “rosa” riservato alle donne in gravidanza ed in puerperio.
Nel rispetto della tradizione e in ottemperanza alla vocazione di Centro traumatologico zonale è stato creato il fast-track (percorso veloce) ortopedico per le fratture degli arti e, soprattutto, del collo femore con l’obiettivo di portare tutti i pazienti all’intervento nel minor tempo possibile.
Tutta l’area è dotata di monitoraggio elettrocardiografico wi-fi con trasmissione del tracciato su tablet in possesso dei medici di guardia.