Malattie Infettive ed Urgenze Infettivologiche

Direttore
dr. Rodolfo Punzi

Contatti

Telefono principale : 0817067491
Email : rodolfo.punzi@ospedalideicolli.it

Il Dipartimento tende a favorire la comunicazione e la collaborazione tra le unità operative senza perdere la valenza specialistica di ciascuna, a sviluppare la trasversalità del percorso diagnostico atto aziendale delibera 202-2017 terapeutico del malato e ad utilizzare l’esempio, il confronto e le sinergie. Promuove l’attività in regime ambulatoriale, in regime di day service, in regime di ricovero a ciclo diurno (DH), in regime di ricovero ordinario ed in regime di follow up e dimissioni protette. Il Dipartimento trova la sua conferma nella necessità di accorpare, come in altre prestigiose realtà nazionali, unità operative la cui mission specialistica prevalente sia orientata alla patologia infettiva. La collocazione delle U.O.C. di Malattie Infettive in questo Dipartimento è anche basata sul criterio dell'interesse, comune ad altre Strutture del medesimo Dipartimento, per alcune patologie, con particolare riferimento alle complicanze infettivologiche dei pazienti ematologici ed immunodepressi. Assicura l’erogazione di prestazioni di prevenzione secondaria, diagnostiche e terapeutiche di natura plurispecialistica in regime di ricovero ordinario e diurno, nei soli casi in cui sia richiesta una cura od un’osservazione specifica non attuabile in ambito ambulatoriale. Aggrega competenze mediche internistiche generali con indirizzo prevalentemente specialistico, quali, per esempio, infettivologico, immunologico, reumatologico, epatologico, endocrinologico, nonché competenze mediche di specialità. In particolare, presso il Dipartimento, sarà operativo il Centro di riferimento regionale per il trattamento dell’insufficienza epatica acuta. La programmazione regionale ha evidenziato che l’insufficienza epatica acuta, nelle sue espressioni cliniche di epatite fulminante e di insufficienza epatica acuta su malattia epatica cronica, sebbene non frequente (aspettativa in Campania rispettivamente 10-15 e 75-100 casi/anno), costituisce una condizione di estrema gravità, ma tuttavia reversibile, in cui l’efficacia e la qualità dei trattamenti sono determinanti ai fini della prognosi. Un’esperienza consolidata e un approccio di tipo intensivo e polispecialistico, che metta insieme le competenze dell’infettivologo – epatologo e dell’interventista – rianimatore che operano in stretto collegamento con il Centro di Trapianti Epatici, costituiscono presidi terapeutici insostituibili e rendono razionale, anche in ragione della esiguità di casi, la centralizzazione. In Campania, la quasi totalità delle epatiti fulminanti, a causa della eziologia infettiva della maggioranza di esse, viene pertanto riferita a questa Azienda, Ospedale Cotugno, dove è strutturata una Unità Operativa dedicata che opera in organica collaborazione con la terapia intensiva epatologica e con il centro trapianti epatici dell’A.O.R.N. Cardarelli, ed in rete tra le Unità operative campane di Malattie infettive, per il riferimento di tale patologia