La Vision

La riorganizzazione della rete ospedaliera campana rappresenta l’opportunità di determinare, in virtù del mutato quadro epidemiologico e della quantità e qualità delle cure, una riqualificazione dell’offerta, puntando fortemente su presidi maggiormente qualificati sia sul versante strutturale che su quello organizzativo. Il nuovo modello organizzativo è basato sull’integrazione funzionale delle strutture, capace di creare una rete di assistenza per la gestione globale del paziente. Altro elemento caratterizzante è l’integrazione, anche di più presidi, in un’unica realtà assistenziale che consenta di razionalizzare  la distribuzione delle dotazioni tecnologiche, una maggiore efficienza del sistema, una revisione dell’ offerta di assistenza che ponga i bisogni al centro di una programmazione, sostanziale e funzionale, nell’interesse del cittadino e con lo scopo di garantire, all’interno della Regione, il soddisfacimento di ogni necessità.

In tale riorganizzazione, la nuova Azienda si avvale dei propri ospedali, direttamente gestiti, e si propone quale struttura di riferimento della sanità regionale e nazionale, secondo le specifiche aree di intervento riconosciute nell’ambito del Piano Ospedaliero, frutto, peraltro, dell’elevato livello clinico-scientifico conseguito negli anni dai professionisti che hanno operato negli ospedali confluiti e della capacità di assicurare uno sviluppo tecnologico coerente con l’alta specializzazione dei settori di intervento, favorendo il miglioramento dei livelli di efficacia ed efficienza delle prestazioni prodotte. Opera, peraltro, per realizzare tutte le condizioni che vedono singole realtà aziendali integrate nella rete dell’emergenza-urgenza prevista da Piano Ospedaliero e per il potenziamento di quelle individuate quali Centri di riferimento regionale per particolari patologie, anche attraverso dipartimenti funzionali.

L’azione aziendale, sulla base delle risorse a disposizione, opera per mantenere e sviluppare le aree che caratterizzano l’Azienda come struttura di alta specialità, sviluppando i rapporti di cooperazione con le altre strutture sanitarie regionali, nazionali ed estere.

A tale scopo, le azioni della Direzione  strategica saranno tese a realizzare un modello di sviluppo continuo delle professionalità, individuando nelle persone che operano in Azienda e nel  loro patrimonio professionale la principale risorsa, sulla quale fondare lo sviluppo continuo e sostenibile dell’Azienda nel suo complesso e ad applicare protocolli diagnostici, terapeutici e riabilitativi, nonché procedure sanitarie, assistenziali ed amministrative efficaci, efficienti ed appropriate, avviando logiche e strumenti del miglioramento continuo dei risultati, sia sul fronte clinico-assistenziale che su quello dell’efficienza gestionale.

Si svilupperanno i propri sistemi informativi, anche con mezzi informatici, al fine di favorire l’approccio al cittadino al sistema delle prestazioni sanitarie secondo la più concreta applicazione del principio della trasparenza e verranno  consolidati i rapporti con le Facoltà di Medicina e Chirurgia delle Università di Napoli, attraverso il rinnovo delle convenzioni, garantendo così non solo un supporto clinico-assistenziale ma riproducendo quelle azioni di formazione e ricerca che sono alla base della crescita qualitativa dell’assistenza.