Orto-neurologico e centro trauma zonale

Direttore
dr. Bruno Ronga

Contatti

Telefono principale : 0817068437
Email : bruno.ronga@ospedalideicolli.it

Il Dipartimento tende a favorire la comunicazione e la collaborazione tra le unità operative senza perdere la valenza specialistica di ciascuna, a sviluppare la trasversalità del percorso diagnostico terapeutico del malato e ad utilizzare l’esempio, il confronto e le sinergie. Promuove l’attività in regime ambulatoriale, in regime di day service, in regime di ricovero a ciclo diurno (DH), in regime di ricovero ordinario ed in regime di follow up e dimissioni protette.

Nel Dipartimento in questione sono ricomprese le attività di orto e neuro riabilitazione deputate altrattamento di pazienti provenienti da reparti per acuti, chirurgici e medici, che, superata la fase acuta, necessitano di un ulteriore periodo di degenza per completare il ciclo di cure in un ambiente protetto. A seguito delle previsione stabilite dal DCA 33/2016 in merito all’attivazione del Centro Trauma Zonale, il presente Dipartimento è stato integrato anche della U.O.C. Anestesia, Rianimazione e Terapia Intensiva (C.T.O.), nonchè e della U.O.S.D. Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza (MCAUCTO) , al fine di consentire una pieno ed autonomo governo delle attività rientranti nel nuovo C.T.Z. L'aumento della vita media comporta la necessità di un allungamento del periodo di attività lavorativa e di un miglioramento delle condizioni di efficienza fisica e mentale.

E' nata, da tempo, la necessità di sviluppare terapie capaci di sostituire o rigenerare organi danneggiati da processi patologici o traumi. Il sistema muscolo scheletrico è la struttura portante del nostro corpo. Gli studi effettuati sulla rigenerazione del tessuto cartilagineo e nella osteogenesi costituiscono una nuova frontiera che la nostra Azienda ha intenzione di affrontare e seguire.

La progressiva mutazione demografica che vede anche in Regione Campania la crescita della popolazione ultrasessantacinquenne e la maggiore complessità delle patologie ortopediche nell'età geriatrica legata a multipatologie, pluriterapie, cronicità hanno reso necessaria l'istituzione di un Centro Regionale di Ortogeriatria presso l'Azienda dei Colli, presidio C.T.O.

Inoltre, sulla base delle proposte elaborate da un Gruppo di Lavoro istituito nel 2012, è stato elaboratoil modello di Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale per l’ictus cerebrale. In questo ambito,l'Azienda Ospedaliera dei Colli viene individuata quale Hub, presso l'Ospedale CTO, dotato di unitàoperativa di neurologia, neuroradiologia e neurochirurgia, identificata come Stroke Unit, costituita daaree di assistenza subintensiva presso l'unità operativa di neurologia. Sono assicurate competenze di chirurgia vascolare, fisioterapia, logopedia, assistenza psicologica.

Per le emorragie cerebrali, ed in particolare per l’Emorragia Subaracnoidea si prevedono posti letto dedicati, che in relazione ai volumi di attività ed ai modelli organizzativi aziendali, possono essere allocati in neurochirurgia o nella unità stroke. L’Azienda è in grado di fornire assistenza completa, con personale dedicato e qualificato, al paziente con ictus cerebrale dalla fase acuta alla fase riabilitativa sino al rientro al domicilio