Ecocardiografia nello scompenso cardiaco, al Monaldi il 10 e 11 ottobre corso teorico-pratico di livello avanzato

Giovedì 10 e venerdì 11 Ottobre, presso l’Aula Magna dell’Ospedale Monaldi di Napoli, si terrà il corso teorico-pratico di livello avanzato di Ecocardiografia nello scompenso cardiaco.

Lo scompenso cardiaco rappresenta la patologia più comune nella popolazione generale in grado di determinare alterazioni morfofunzionali cardiache sin dalle fasi iniziali della patologia.

L’ecocardiografia è la metodica diagnostica più utilizzata dal cardiologo clinico, indispensabile per il corretto inquadramento diagnostico-terapeutico dei pazienti scompenso cardiaco. Grazie all’avanzamento delle tecniche ecocardiografiche, sono oggi a disposizione del clinico software avanzati in grado di cogliere le alterazioni fisiopatologiche che si realizzano sin dagli stadi asintomatici dello scompenso cardiaco.

L’attuale percorso formativo dello specialista in Cardiologia non prevede l’apprendimento o l’aggiornamento sistematico su questa metodica diagnostica, limitandosi solo alle informazioni ed applicazioni basilari.

Il  corso promosso dai responsabili scientifici, dr. Emilio Di Lorenzo, direttore della UOC Cardiologia e UTIC dell’Azienda Ospedaliera dei Colli, e dr. Daniele Masarone, si propone pertanto di fornire un percorso di formazione teorico-pratica avanzata sulle applicazioni dell’ecocardiografia nella gestione del paziente con scompenso cardiaco dalle fasi iniziali a quelle più avanzate della malattia; nonché fornire una panoramica sulle altre metodiche diagnostiche utilizzate per il management del paziente con scompenso cardiaco.

CONSULTA IL PROGRAMMA