Master:Diagnostica e terapia delle malattie rare polmonari

Struttura responsabile: Dipartimento di Medicina Clinica e Chirurgia

Coordinatore: Prof Alessandro SANDUZZI ZAMPARELLI

Sede del corso:

Dipartimento di Medicina Clinica e Chirurgia – Università degli Studi di Napoli “Federico II” – Via Sergio Pansini 5, 80131, Napoli.

Obiettivi formativi

Le malattie rare sono patologie che si presentano con una frequenza di circa 1 caso su 2000 persone. Ad oggi, le stime parlano di un numero variabile tra 7000 ed 8000 patologie, che, nel complesso, colpiscono circa il 6-8 % della popolazione.
Si tratta nella maggioranza dei casi di malattie genetiche/ ereditarie, malformazioni congenite, tumori rari, ma anche patologie infiammatorie o degenerative.
Una diagnosi precoce consente, laddove possibile, un intervento precoce che può rivelarsi determinante per la terapia, e non infrequentemente, fondamentale per la sopravvivenza del paziente.
In questa cornice, le malattie rare polmonari rappresentano una cospicua fetta della torta, nonché un insieme di patologie sovente di estrema gravità, per cui è cruciale la identificazione precoce. Ma per ottenere questo risultato, è indispensabile la conoscenza: “..si trova ciò che si cerca, e si cerca ciò che si sospetta….” Il Master si propone di fare luce sulle malattie rare polmonari, molte delle quali più comuni di quanto si creda (si pensi alla sarcoidosi, o alla fibrosi polmonare idiopatica), attraverso l’approfondimento dottrinario, la valutazione di casistiche cliniche, esercitazioni pratiche, il confronto con esperti, nonché un approccio multidisciplinare, che è la chiave di volta per la diagnosi ed il management di tali patologie.
In particolare, sono previsti incontri e seminari, con discussione di casi clinici, con le altre figure professionali coinvolte nel processo decisionale, come il radiologo, il reumatologo, il genetista, il medico di laboratorio, il broncoscopista, il tutto sotto la governance dello pneumologo.
In ultimo, va ricordato che spesso l’unica terapia risolutrice è il trapianto di polmone, per cui anche la figura del chirurgo toracico è molto importante nel team multidisciplinare.

Vai alla scheda del Master

I commenti non sono abilitati.