Progetto Risk Management – Sicurezza in Sala Operatoria

L’ospedale Monaldi si trasforma in un set cinematografico per la realizzazione dello spot sul Manuale per la Sicurezza in Sala Operatoria e Checklist (OGC). Il video, ironicamente ispirato al celebre Frankenstein Junior, film diretto da Mel Brooks nel 1974, riprende una delle scene più note della pellicola statunitense per introdurre il delicato tema della gestione del Rischio Clinico. Attraverso immagini accattivanti ed ironiche si vuole illustrare il futuro di una medicina che, grazie allo sviluppo della tecnologia, è più attenta alle esigenze dei pazienti. Il video ed il Manuale saranno presentati all’ 8° forum sul Risk Management in Sanità di Arezzo: una rassegna di appuntamenti internazionali, meeting, workshop ed expo sulle tecnologie applicate alla sicurezza del paziente, ambiente e salute che si terrà dal 26 al 29.

Quello della prevenzione dell’errore costituisce oggi uno dei temi più impegnativi per le Aziende Sanitarie. La pubblicazione nel 1999 del rapporto dell’Institute of Medicine intitolato “To err is Human” mettendo in evidenza una preoccupante incidenza di eventi avversi nella pratica clinica, ha posto l’accento sulla necessità per le strutture sanitarie di predisporre iniziative finalizzate a ridurre la possibilità di errore e ad innalzare il livello di sicurezza delle cure.

In questo scenario l’Azienda Ospedaliera dei Colli ha sviluppato un approccio proattivo al risk management concretizzatosi con l’adozione di una serie di procedure e percorsi diagnostico terapeutici volti a migliorare la gestione del paziente in condizioni critiche e più in particolare nelle sale operatorie e nell’area di emergenza.

Le iniziative di gestione del rischio clinico vengono sviluppate alla luce sia delle direttive regionali che delle iniziative avviate dal Ministero della Salute in tema di qualità e sicurezza delle cure. Il Manuale per la Sicurezza in Sala Operatoria e Checklist (OGC) è nato con l’obiettivo di uniformare e pianificare tutto il percorso perioperatorio del paziente chirurgico, grazie alla guida “senza invadenza” di un ‘applicazione web based, che può essere utilizzata da ogni operatore sanitario coinvolto ed ovunque sia presente una connessione Internet. Nella OGC il percorso perioperatorio è stato diviso temporalmente e funzionalmente in 2 fasi: la fase di pianificazione dell’intervento e quella operatoria propriamente detta, ove sono previsti per ogni singolo operatore (chirurgo, anestesista, infermiere) alcuni item da validare. Gli item inoltre sono arricchiti sia da “tendine informative” in forma flash, utilizzabili “on demand”, che da “alert di tempo minimo di validazione” e di “comunicazione”.

La Regione Campania ha valutato positivamente il nuovo innovativo strumento (OGC), ed ha incoraggiato l’avvio della sperimentazione clinica presso la U.O.C. di Cardiochirurgia Generale e dei trapianti, proponendosi dopo l’esito dei primi risultati, di trasferire l’esperienza in altri presidi ospedalieri regionali.

Approfondimento
Il Risk Management, letteralmente “Gestione del Rischio”, indica un insieme di attività volte a identificare, valutare ed eliminare i rischi attuali e potenziali all’interno delle strutture sanitarie al fine di assicurare qualità e sicurezza alle prestazioni assistenziali.

La sicurezza del paziente è un tema di primaria importanza. Rendere il sistema sanitario più affidabile e sicuro è una sfida con la quale è ormai necessario confrontarsi, analizzando le criticità che emergono nell’assistenza ai pazienti, discutendo e migliorando le pratiche cliniche, comprendendo gli errori latenti e attivi che si celano dietro un evento avverso.

Tutto ciò implica un profondo cambiamento culturale, che passa dal coinvolgimento degli operatori di prima linea ma vede chiamati in causa tutti gli attori del sistema: i politici, il management delle aziende e i cittadini stessi. Anche nel contesto italiano molteplici sono le esperienze e le sperimentazioni già avviate, e i tempi sembrano maturi per iniziare a discutere di quali modelli e sistemi possano essere più efficaci ai fini di una corretta gestione del rischio clinico.

Il rischio clinico rappresenta l’eventualità di subire un danno come conseguenza di un errore.

Il Risk Management, è l’insieme delle varie azioni complesse messe in atto per migliorare la qualità delle prestazioni sanitarie e garantire la sicurezza del paziente, promovendo la crescita di una cultura della salute più attenta e vicina al paziente ed agli operatori.

La gestione del rischio quale strumento del governo clinico è la metodologia che permette l’individuazione, la valutazione dei rischi, la gestione dei processi decisionali e il controllo delle procedure, la riduzione degli stessi, garantendo la sicurezza del paziente.

L’Azienda Ospedaliera dei Colli promuove la Gestione del Rischio Clinico nella consapevolezza che l’adozione di strategie operative finalizzate alla riduzione degli errori favorisca la “cultura del rischio” fondata sulla convinzione che gli errori rappresentano, se adeguatamente analizzati, preziose opportunità di apprendimento e di miglioramento.