L’attività di accoglienza e lo sportello informativo sono attivi tutti i giorni dalle 9:30 alle 14:30
Un tempo e uno spazio adeguato di ACCOGLIENZA e INFORMAZIONE realizza una reale presa in carico del paziente in tutte le fasi della malattia per il miglior decorso possibile del processo terapeutico, garantendo un miglioramento della relazione con il paziente, perfezionando la qualità della comunicazione ed aumentando il tempo dedicato al contatto con il malato. Ci si prefigge, inoltre, di agevolare il lavoro del personale medico e infermieristico nella gestione del bisogno informativo e/o emotivo del paziente.
In particola l’attività di accoglienza e lo sportello informativo mirano alla presa in carico del paziente dal punto di vista emotivo e relazionale, ad una prima analisi del bisogno, all’orientamento e all’integrazione dei servizi offerti attraverso colloqui e contatti diretti con l’utenza.
Attraverso l’elaborazione di una “scheda di ingresso” è possibile inoltre monitorare gli ingressi, raccogliere dati e informazioni specifiche sull’utenza onde poter migliorare il servizio con un attenzione costante alla funzionalità, all’efficacia e all’efficienza delle prestazioni offerte, aderenti e attente al soddisfacimento di bisogni specifici.
Attraverso la produzione di materiale informativo si vuole inoltre contribuire a diffondere la conoscenza della malattia oncologica sotto i suoi diversi aspetti, promuovendo le più opportune modalità di fronteggiamento (prevenzione, diagnosi, terapia, cure palliative, assistenza sociale e sanitaria, servizi e strutture) e diffondendo una cultura della solidarietà, della partecipazione, della presenza attiva a sostegno dei malati oncologici e dei loro familiari. In fine attraverso un lavoro di rete con quanti a livello nazionale e locale operano sul territorio, si promuove l’aggiornamento e l’integrazione della conoscenza degli organismi pubblici, privati, del privato sociale che offrono servizi al malato oncologico e ai suoi familiari.
Azioni
-
Ascoltare, orientare e sostenere.
-
Conoscere e comunicare le procedure di accesso e le modalità organizzative dei reparti ospedalieri e dei servizi di Assistenza Domiciliare.
-
Predisporre l’accompagnamento dei malati non autonomi
-
Assicurare supporto e assistenza presso la struttura del Day Hospital
-
Favorire la comunicazione nel rapporto medico-paziente (modelli informativi e modalità di informazione).