“Ospedale Ospitale” propone un percorso che ha l’andamento di una parabola: si parte dall’impatto emotivo forte delle testimonianze personali, per passare agli aspetti organizzativi, economici e progettuali di una struttura sanitaria.
Il libro, nato da un’idea di Antonio Giordano e curato da Francesca Laudato e Giuseppe Nardini, comprende una serie d’interventi diversi per stile e contenuto, tenuti insieme da un unico filo conduttore, che ha guidato, in questi anni, l’azione sul tema: il passaggio dall’umanizzazione delle cure alla riorganizzazione delle strutture sanitarie.
“l’Ospedale Ospitale” riepiloga il percorso sviluppato dell’Ospedale Cotugno a partire dal 2007.
“Ospedale Ospitale” propone un percorso che ha l’andamento di una parabola: si parte dall’impatto emotivo forte delle testimonianze personali, per passare agli aspetti organizzativi, economici e progettuali di una struttura. All’interno di una cornice storica ed antropologica della medicina si conclude con i toni i vibranti delle considerazioni che, un intruso della sanità, come Andrea Camilleri stesso si definisce, fa a conclusione del convengo finale svoltosi a Roma due anni orsono. Il Volume comprende, inoltre, l’illustrazione della tecnologia GIS (Geographical Information System) e la sua applicazione a servizio dell’integrazione sanitaria, il richiamo al libro di Giuseppe Morelli sulla storia dell’Ospedale ed infine la presentazione del video che da il titolo allo stesso volume “Ospedale Ospitale”.
L’apertura è affidata agli interventi, registrati al convegno “Sulla propria pelle – Io medico-paziente”, di Gianni Bonadonna, Sandro Bartoccioni, Mario Melazzini, Giovanni Sartori, per poi accogliere quelli di Francesco Paolo Casavola, Giovanni Delrio, Gennaro Ferrara, Antonio Pedicini, Giovanni Persico. L’analisi dell’argomento, complesso e delicato, la raccolta prosegue con gli interventi, tra gli altri, degli onorevoli Raffaele Calabrò e Annamaria Carloni, e di tutti gli illustri ospiti che hanno preso parte ai diversi eventi sul tema, organizzati in occasione della partecipazione dell’Ospedale Cotugno a manifestazioni pubbliche come COMPA, Salone Internazionale della Comunicazione, nel 2007, ed il Forum della Pubblica Amministrazione negli anni 2007 e 2008.
Nel volume si vuole riassumere l’esperienza maturata e sviluppata in un ospedale che si qualifica non solo per l’erogazione delle prestazioni sanitarie specifiche, ma per la programmazione degli interventi complessivi e la formazione del personale – non a caso il Cotugno può vantare la specificità di aver strutturato un proprio servizio di psichiatria e psicologia – .
Attraverso questo percorso si intende superare la logica della cosiddetta “umanizzazione delle cure” e passare ad una visione complessiva che comprenda la competenza tecnica, l’organizzazione, la struttura, e la competenza della relazione, dove l’aspetto relazionale – comunicativo non è considerato accessorio perché diviene parte stessa della competenza professionale.
Tecnica, organizzazione e progettazione in una dimensione umana e più ampia della cura perché le conoscenze che derivano dal campo delle scienze psicosociali e antropologiche sono fondamentali quanto quelle che derivano dai campi della biologia.
“L’Ospedale Ospitale” a cura di Antono Giordano, Francesca Laudato, Giuseppe Nardini
raccoglie gli interventi ai convegni “Sulla propia pelle, Io medico-paziente” e “l’Ospedale Ospitale” di:
Paola Adinolfi, Sando Bartoccioni, Gianni Bonadonna, Raffaele Calabrò, Andrea Camilleri, Annamaria Carloni, Giuseppe Cringoli, Liliana Dama, Giovanni Delrio, Francesco Paolo Casavola, Gennaro Ferrara, Maria Ferrara Taglioni, Zaira Margiacchi, Mario Melazzini, Amelia Mutti, Antonio Pedicini, Giovanni Persico, Giovanni Pizza, Alberto Vito, Francesco Sartori, Fabrizio Starace, Giuseppe Viparelli