Informativa pagoPA
In Primo PianoVisualizza l’informativa pagoPA
Visualizza l’informativa pagoPA
E’ possibile scaricare al link seguente il Prontuario Terapeutico Ospedaliero dell’Azienda Ospedaliera dei colli aggiornato ad Ottobre 2018
Con riferimento all’avviso pubblico per titoli e colloquio indetto con deliberazione n. 300 del 21/03/2017, per la formazione di graduatoria utilizzabile per la stipula di contratti individuali per l`assunzione a tempo determinato di personale con profilo professionale di collaboratore professionale sanitario – Infermiere, ctg. D, il direttore dell’U.O.C. Affari Generali Stanislao Apparente comunica che le domande di partecipazione dovranno essere prodotte solo ed esclusivamente dalla data di pubblicazione del bando sul B.U.R.C. (Bollettino Ufficiale Regione Campania) secondo le modalità ed entro i termini nello stesso indicato.
Pertanto tutte le domande pervenute e che perverranno al protocollo generale prima della data di pubblicazione dell’avviso sul BURC non saranno prese in considerazione dall’Amministrazione.
La tavola del famoso disegnatore, Bruno Brindisi, nel rappresentare la donna con arte e bellezza, vuole essere una dedica alle donne che prestano il loro impegno nell’assistenza e a tutte le pazienti dell’Azienda dei Colli.
La tavola è stata gentilmente creata ed offerta all’Azienda da Bruno Brindisi per un saluto a tutte le donne.
La Direzione Strategica a nome di tutta l’Azienda ringrazia Bruno Brindisi per il graditissimo omaggio!
Il Direttore Generale
dott. Giuseppe Longo
Il Direttore Sanitario
dott. Giuseppe Matarazzo
Il Direttore Amm.vo
dott. Germano Perito
E’ stato pubblicato il bando per l’ammissione alla XII Edizione del Master in Direzione delle Aziende e delle Organizzazioni Sanitarie – DAOSan.
La scadenza per la presentazione delle domande di ammissione è fissata al 02 marzo 2017.
Il bando è stato promosso dall’Università degli Studi di Salerno in partnership con la “Direzione Generale per la Tutela della Salute e il Coordinamento del Sistema Sanitario Regionale della Regione Campania”, e i Dipartimenti di “Sanità Pubblica” dell’Università di Napoli “Federico II” e di “Diritto, Economia, Management e Metodi quantitativi” dell’Università del Sannio.
I posti messi a concorso sono complessivamente 40.
Per informazioni e assistenza circa la procedura da seguire per presentare la domanda di ammissione si può contattare la Segreteria Organizzativa del Master DAOSan al numero 089.963031.
Altre informazioni sul sito www.daosan.it
Scarica qui la locandina dell’evento
Scarica bando Master DAOSan XII ed. il bando del Master
Lunedì 12 ottobre, presso il Day Hospital Pneumoncologico del Monaldi, si terrà il laboratorio di bellezza per donne in trattamento chemioterapico. Dedicato alla cura della femminilità delle pazienti, vedrà la partecipazione di un’esperta di make-up e una psicologa.
“Si tratta – sottolinea il direttore generale dell’Azienda dei Colli Giuseppe Longo – di una iniziativa ormai consolidata, che offre a quante sono alle prese con la chemio l’opportunità di riappropriarsi della propria femminilità. Un modo importante per contrastare i segni della malattia e recuperare autostima, che concorre ad affermare la scelta della nostra struttura di soddisfare domanda di benessere che viene dagli ammalati.”
Sono tre anni che il DH Pneumoncologico, guidato da Francovito Piantedosi, ha messo in piedi un laboratorio di make up rivolto alle pazienti in terapia. Il progetto, ideato da Raffaella Manzo, consente alla donna di riconquistare, in un momento di fragilità e insicurezza, autostima e fiducia in sé. Durante la chemioterapia, le pazienti vengono truccate dalla visagista Mariana Motta che suggerisce le tecniche per migliorare il tono della pelle, vivacizzare il colorito, ridisegnare le sopracciglia perse e far tornare il desiderio di affrontare quella prova dello specchio che già per moltissime donne è fonte di preoccupazione.
Accanto al laboratorio, in occasione del Natale verrà organizzata, in collaborazione con il Centro Trasfusionale dell’A.O. dei Colli, diretto da Bruno Zuccarelli, e il contributo della squadra di calcio “Amici del C.d. M. – composta da giovani donatori di sangue – e il gruppo family Masai, anche un’altra iniziativa dal titolo “Ti insegno un trucco…come indossare il parrucco”.
Alle donne in trattamento, verranno donate bandane, foulards, cappellini, coupon per acquistare parrucche e prodotti cosmetici. L’obiettivo è contribuire a rendere gli ospedali strutture dove alla professionalità degli operatori si affianca anche quella umanità che rende il rapporto con il paziente più solidaristico.
Aggiornamento del 30 Novembre 2016
Il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca è stato oggi, lunedì 7 novembre 2016, in visita al CTO e al Monaldi.
Ricevuto dal direttore generale dell’Azienda dei Colli Giuseppe Longo, il presidente De Luca, nel corso dell’incontro al Centro Traumatologico Ortopedico ha sottolineato:”Stiamo lavorando per rimettere in piedi la rete di emergenza e urgenza e parte dal Cto un servizio importante, perché da oggi chi arriva al Cardarelli e ha solo una frattura sarà anche operato al Cto”.
“A marzo – ha spiegato De Luca – parte il pronto soccorso ortopedico, che era stato chiuso da 4 o 5 anni nell’ambito di una serie di scelte irresponsabili che hanno ingolfato un unico pronto soccorso a Napoli, quello del Cardarelli. E’ chiaro che se si chiude il Cto, gli Incurabili, il Loreto Mare e tutto il resto la situazione diventa ingestibile”.
Successivamente, il presidente si è recato al Monaldi dove ha inaugurato un nuovo centro di terzo livello per la cura del piede diabetico. Tale nuova attività potenzia la rete assistenziale per i pazienti diabetici e la relativa integrazione territorio ospedale.
“Aspetti formativi in riabilitazione, risparmiare soldi, guadagnare salute”. E’ questo il tema del convegno promosso da Nemoton onlus, in programma domani mattina, venerdì 28 ottobre, presso il CTO, per fare il punto sui percorsi diagnostico terapeutici assistenziali per la patologia cronica.
All’iniziativa, con il patrocinio morale dell’Azienda dei Colli, è previsto, tra gli altri, il saluto del direttore generale Giuseppe Longo.
Le problematiche di anestesia e di rianimazione nel paziente infettivo al centro di un evento in programma venerdì 30 settembre presso la sala conferenze De Lorenzo dell’ospedale Cotugno.
Il convegno, presieduto dal direttore dell’UOC di Anestesia, Rianimazione e Terapia Intensiva Fiorentino Fragranza, sarà aperto dal direttore generale dell’Azienda ospedaliera dei Colli Giuseppe Longo.
Giunto alla dodicesima edizione, l’incontro affronterà le tematiche di attualità sull’anestesia e sulla sepsi nel suo intero percorso, dalla microbiologia alla diagnosi fino alle metodiche più recenti di trattamento invasivo e non.
I lavori si apriranno alle 9 e si articoleranno in 4 sessioni di studio. Alle 18 le conclusioni.
Lunedì 27 giugno alle 11,30, presso il Day Hospital Pneumoncologico del Monaldi, si terrà “Hair Stylist e Make Up”, un progetto ideato per le donne in trattamento chemioterapico, con l’obiettivo di ridurre gli effetti collaterali della chemio attraverso la cura di se stesse.
Nell’occasione, le donne interessate incontreranno la psiconcologa, la visagista e l’esperto nei capelli.
Periodicamente, gli incontri si ripeteranno, con la partecipazione dei vari esperti, ivi compresa la nutrizionista, al fine di affrontare tutti gli aspetti legati alla cura.
Nell’ambito del progetto, il Day Hospital Pneumoncologico diretto da Francovito Piantedosi ha realizzato un opuscolo (in allegato) dal titolo “Prendersi cura di sé” per imparare a conoscere la chemioterapia.
Vengono riportati suggerimenti su cosa fare in presenza di nausea, vomito, diarrea, costipazioni, ulcere del cavo orale, caduta dei capelli, effetti sulla pelle, infezioni, febbre, perdita di peso, stanchezza, dolore, sangue, cambiamento dell’umore, effetti collaterali.
Apposite sezioni sono dedicate all’alimentazione, al decorso post-operatorio del cancro al seno con risposte alle domande più frequenti, alla cura del viso, del corpo e ai trattamenti di bellezza: un aiuto medico-scientifico completo per accompagnare le ammalate nel corso del trattamento nel miglior modo possibile.
E’ stato prorogato al 19 maggio il termine ultimo per la partecipazione alla II edizione del concorso enogastronomico Indetta dall’Azienda Ospedaliera dei Colli, in partenariato con l’Ufficio Scolastico Regionale
L’Azienda Ospedaliera dei Colli di Napoli, in partenariato con l’Ufficio Scolastico regionale, ha indetto la II edizione del concorso enogastronomico “Un piatto di salute”, rivolto agli alunni degli Istituti professionali alberghieri della Campania.
I termini per la presentazione della domanda di partecipazione sono stati fissati al 19 maggio.
L’iniziativa nasce con l’obiettivo di fra crescere sempre più tra i giovani e gli esponenti della ristorazione una cultura alimentare sana ed allo stesso tempo fondamentale per la prevenzione di numerose malattie.
In questa direzione viene perseguita in particolare la mission di evidenziare gli aspetti salutari della dieta mediterranea (riconosciuta dall’Unesco patrimonio culturale immateriale dell’ Umanità”) per la cui valorizzazione la Regione Campania ha approvato una apposita legge.
Alla finale del concorso, che si terrà presso l’ospedale Monaldi nel mese di giugno, parteciperanno i rappresentanti di 5 scuole, una per ogni provincia. Il vincitore sarà ammesso ad uno stage formativo presso una scuola di cucina.
Di seguito i link per il download del fac simile della domanda di partecipazione e il titolo della ricetta proposta, con gli ingredienti utilizzati e la descrizione delle proprietà benefiche e salutari degli stessi.
Scarica il Fac-Simile Domanda
Scarica il Fac-Simile Ricetta
Giovedì 19 maggio alle ore 12 presso il Centro Congressi dell’Università Federico II in via Partenope 36, Napoli si terrà la conferenza stampa di presentazione del ventesimo congresso nazionale, promosso dal CIPOMO (Collegio Italiano dei Primari Oncologi Medici Ospedalieri) sul tema “La sostenibilità dell’Oncologia medica nel Servizio sanitario”.
Interverranno il primario di oncologia della Fondazione IRCCS Ca’ Granda dell’ Ospedale Maggiore Policlinico di Milano e presidente del CIPOMO Maurizio Tomirotti, il primario di oncologia medica dell’Azienda Ospedaliera Rummo di Benevento Bruno Daniele, il primario di oncologia medica dell’AORN dei Colli di Napoli Vincenzo Montesarchio e il chief medical officer ASCO degli Stati Uniti Richard L. Schilsky.
Il congresso, che inizierà giovedì alle 13 e si concluderà nella tarda mattinata di sabato 21, affronterà i temi legati ai successi dell’oncologia medica nella lotta contro il cancro, all’evoluzione del rapporto costo/efficacia dei farmaci e il confronto tra diversi sistemi europei di rimborso, agli scenari futuri dell’oncologia medica, alle azioni di sostegno psicologico e sociale a pazienti e familiari da parte dei medici oncologi e del Servizio Sanitario Nazionale.
IL 12 MAGGIO SCADE IL BANDO. ENTRO IL 17 LA DOMANDA PER LA SELEZIONE
DI PROFESSIONISTI ESPERTI IN VALUTAZIONE, ANALISI E MONITORAGGIO
SERVIZI SANITARI
Scade il prossimo 12 maggio alle ore 18 il termine per presentare domanda per l’Albo degli esperti
e dei collaboratori AGENAS.
Le aree previste sono 6:
1) Economico/gestionale – Giuridico/amministrativa e della Formazione manageriale;
2) Tecnico – informatica;
3) Comunicazione;
4) Clinico-Organizzativa- Epidemiologica-Sociale
5) Ricerca e dei Rapporti internazionali;
6) Trasparenza ed integrità dei servizi sanitari
Coloro che sono già iscritti all’Albo potranno aggiornare il loro profilo ed eventualmente presentare
domanda di iscrizione ad area diversa e/o ulteriore rispetto a quella/e di prima assegnazione e
comunque per un massimo di complessive 2 (due) aree.
Coloro che per qualsiasi ragione non siano più in possesso della password potranno richiedere il
reset della stessa alla pagina http://www.agenas.it/alboesperti/ResetPwd.aspx, o qualora abbiano
smarrito anche l’utenza possono richiedere le credenziali all’indirizzo di posta elettronica
elenco_esperti@agenas.it. A questo stesso indirizzo è possibile richiedere ulteriori informazioni.
E’ invece fissata al 17 maggio, sempre alla stessa ora, la scadenza per partecipare all’avviso
pubblico riservato a professionisti senior, esperti in valutazione, analisi e monitoraggio dei servizi
sanitari.
Per l’avviso pubblico e la domanda di partecipazione è possibile collegarsi al seguente indirizzo:
http://www.agenas.it/primo-piano/avviso- per-ricerca- selezione-professionisti- senior
Sabato 7 maggio al Monaldi si tiene la seconda edizione del progetto “Porte aperte in Pneumologia – Una vera diagnosi precoce è possibile?”, promosso dall’Azienda Ospedaliera dei Colli.
Il corso, destinato ai medici chirurghi nelle discipline di Allergologia ed Immunologia clinica, Malattie dell’apparato respiratorio, Medicina interna, Medicina generale, affronta le tematiche legate alla bronchite cronica ostruttiva, una delle più importanti cause di morte nel mondo e la più comune causa di insufficienza respiratoria cronica.
L’Azienda dei Colli, in occasione di questa iniziativa, offre la possibilità, a chiunque ne faccia richiesta attraverso il proprio medico, di fare un esame di spirometria gratuitamente e senza prenotazione al Cup.
Il reparto di Pneumologia Federico II, al quarto piano dell’Area Verde dell’ospedale Monaldi, comunicherà ai pazienti interessati la data e l’ora in cui potranno effettuare il controllo.
La spirometria serve ad accertare l’esistenza di una affezione da bronco pneumopatia cronico-ostruttiva, ed è particolarmente indicata per chi si trova in una di queste condizioni:
1) oltre 40 anni e fumatore o ex;
2) tosse o catarro frequente;
3) mancanza di fiato anche nelle semplici attività;
4) mancanza maggiore di respiro rispetto ai coetanei a seguito di attività fisica.
Domenica 8 maggio alle ore 9,30 si terrà al Bosco di Capodimonte la “passeggiata del cuore”.
L’iniziativa, promossa dalla Cardiologia Riabilitativa del CTO dell’Azienda Ospedaliera dei Colli e dall’Associazione “Amici del cuore dei Colli” è aperta a tutti e si inserisce nell’attività di prevenzione cardiovascolare, educazione sanitaria e promozione dell’attività fisica come stile di vita ordinario e anche successivo alla riabilitazione ospedaliera.
I punti previsti per il raduno sono all’ospedale CTO, Viale Colli Aminei 21 e ingresso di Porta Piccola, via Miano 4.
Contatti:
Tel: 3476440428
Email: amicicuorecolli@gmail.com
Scarica la locandina da qui
MUOVIAMOCI per RICOMINCIARE
Associazione “AMICI del CUORE dei COLLI”
e Cardiologia Riabilitativa CTO AORN dei Colli
INVITANO TUTTI A PARTECIPARE
Venerdì 22 aprile, con inizio alle ore 9, presso l’Aula grande dell’edificio 14 dell’Azienda ospedaliera universitaria Federico II, in via Pansini 5 è in programma un incontro aperto a docenti, professionisti della salute, medici in formazione, studenti e cittadini sul tema della promozione della salute femminile.
Tavola rotonda con i cittadini su “La vita dopo l’infarto”
Si terrà sabato 16 aprile a Napoli, con inizio alle ore 9 presso l’hotel Ambassador, CEN ANMCO
“Amico del Cuore”, un evento nazionale di informazione sulla qualità di vita dopo l’infarto.
All’iniziativa, che sarà trasmessa in 14 città, interverranno gli specialisti Paolo Capogrosso, Ciro
Mauro, Domenico Miceli e Bernardino Tuccillo di Napoli, Carmine Riccio di Caserta e Marino
Scherillo di Benevento, Furio Colivicchi di Roma e, in collegamento via satellite, Michele Massimo
Gulizia, presidente dell’associazione dei medici cardiologi ospedalieri.
Alle 11,30 è in programma “Open Day”, aperto a cittadini e pazienti che potranno approfondire con
gli specialisti quali sono le regole da seguire per tornare alla vita regolare dopo l’infarto. Ai
partecipanti verrà donato un kit contenente l’opuscolo informativo sul colesterolo e sull’importanza
del suo controllo.
Venerdì 18 marzo, presso l’aula magna dell’Azienda ospedaliera dei Colli, si terrà
una giornata seminariale dedicata al rischio infettivo nelle aree critiche.
Al centro della riflessione, tra l’altro, la prevenzione delle infezioni, a partire dalle
sale operatorie, e l’implementazione delle buone pratiche per il controllo della
circolazione dei germi multiresistenti.
Il corso è patrocinato dall’Azienda dei Colli.
VENERDI’ 11 WORKSHOP ALL’ORDINE DEI MEDICI PROMOSSO CON AZIENDA COLLI E AILAR
IL PRIMO APRILE VISITE GRATUITE NEGLI AMBULATORI
I tumori della laringe al centro di un workshop in programma venerdì 11 marzo presso l’Ordine dei Medici di Napoli. Il corso, presieduto da Carlo Antonio Leone, direttore di Otorinolaringoiatria all’Azienda ospedaliera dei Colli, è stato organizzato d’intesa con l’Associazione italiana laringectomizzati e l’Ordine, ed è rivolto ai medici di medicina generale, specialisti oncologi, radioterapisti ed otorinolaringoiatri, che saranno aggiornati sulle attualità modalità di trattamento della laringe.
La giornata di studi è articolata su tre sessioni: il work-up diagnostico dei tumori della laringe, presieduta da Gaetano Motta, direttore della Clinica Otorinolaringoiatrica della II Università; l’approccio terapeutico ai tumori, presieduta da Maurizio Iengo, direttore di Otorinolaringoiatria alla Federico II; la terapia riabilitativa e la qualità della vita, presieduta da Vincenzo Montesarchio, direttore di Oncologia all’Azienda dei Colli.
I tumori della laringe sono al secondo posto per incidenza tra i tumori del distretto testa – collo. Prima si registravano quasi esclusivamente tra i maschi; ora, a causa della ampia diffusione del tabagismo, c’è un forte aumento dei casi anche tra le donne. Proprio l’abuso di tabacco, unito all’alcool, sono il principale fattore di rischio per questa neoplasia, che si presenta all’esordio con alterazioni della voce e della deglutizione, e nelle forme avanzate con difficoltà della respirazione, sintomi spesso non conosciuti dai pazienti e in taluni casi anche dal medico di famiglia.
La riflessione, che ha per obiettivo la costruzione di una sinergia tra i medici del territorio e le professionalità specialistiche che operano in ambito ospedaliero per una diagnosi precoce utile per il contrasto alla malattia, si inserisce nella campagna di sensibilizzazione sulla diagnosi precoce dei tumori del distretto testa – collo promossa dalla Società Italiana di Otorinolaringoiatria.
Il prossimo appuntamento è in programma il primo aprile con la II giornata di prevenzione del cancro orale, nel corso della quale si potranno effettuare visite di screening gratuite all’interno degli ambulatori del Servizio Sanitario, sotto l’egida di AOOI (associazione otorinolaringologi ospedalieri), SICMF (società italiana di chirurgia maxillo-facciale) e CDUO (collegio dei docenti universitari di discipline odontostomatologiche).
Al fine di favorire la partecipazione dei cittadini e dei portatori di interesse ( stakeholders) alle attività dell’Azienda Ospedaliera dei Colli volte a garantire il rispetto dei principi di legalità, integrità e trasparenza, con riferimento, in particolare, all’aggiornamento e alla predisposizione del Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione e del Programma Triennale per la Trasparenza e l’Integrità 2016-2018 da adottare ogni anno, si invitano tutti gli interessati a far pervenire eventuali osservazioni e/o suggerimenti che possano promuovere e migliorare ogni iniziativa in materia sia di prevenzione della corruzione che di trasparenza, ai fini della valutazione, entro e non oltre il 15/03/2016 al seguente indirizzo e- mail: trasparenza@ospedalideicolli.it
Per la consultazione della bozza del piano triennale 2016/2018 cliccare qui
Fin dai tempi della scuola di specializzazione trascorsi anche tra L’università di Parma e Milano , mi occupo di anestesia loco regionale e gestione del dolore postoperatorio.
Non è il primo corso che organizziamo in Napoli , ma sicuramente questo evento presenta un respiro di carattere nazionale vedendo la partecipazione del Presidente ESRA (Società Europea anestesia locoregionale capitolo italiano ) il dottor Mario Bosco , dei principali stimati locoregionalisti italiani, della Seconda Università Di Napoli con la Scuola di Specializzazione in Anestesia e Rianimazione la cui Direttrice è anche Presidente del Corso .
Abbiamo inoltre ottenuto il Patrocinio anche della SIARED ed AAROI-EMAC (Associazione Anestesisti Rianimatori Ospedalieri Italiana), della SIARTI (Società Italiana Anestesia Rianimazione e Terapia Intensiva ), dell’AISD E della Fondazione Procacci .Anche in considerazione dell’ ormai noto progetto “Ospedale senza dolore ” e della più recente Legge 38 /2010 sul trattamento del dolore e delle cure palliative , eventi come quello in questione possono soprattutto se sostenuti e valorizzati , coprire un vuoto formativo e culturale , oggi non più giustificabile .
ANESTESIA E ANALGESIA 2016 Locandina
ANESTESIA E ANALGESIA 2016 Programma
ANESTESIA E ANALGESIA 2016 Scheda
Disponibile il quarto numero di deCOLLIamo, periodico di informazione dell’Azienda Ospedaliera dei Colli
Disponibile il terzo numero di deCOLLIamo, periodico di informazione dell’Azienda Ospedaliera dei Colli
i quaderni di decolliamo n.1 -A-
i quaderni di decolliamo n.1 -B-
i quaderni di decolliamo n.1 -C-
i quaderni di decolliamo n.2 -A-
Disponibile il secondo numero di deCOLLIamo, periodico di informazione dell’Azienda Ospedaliera dei Colli
Disponibile il primo numero di deCOLLIamo, periodico di informazione dell’Azienda Ospedaliera dei Colli
L’azienda Ospedaliera dei Colli intende integrare la “short list” dei legali di fiducia per l’assistenza all’Azienda e ai dipendenti.
Tutti gli interessati, ad esclusione di coloro che hanno già presentato la domanda, sono invitati a produrre specifica istanza, corredandola di un dettagliato curriculum professionale in formato europeo, dal quale si evinca il ramo giudiziale di prevalente attività legale e, per il quale, si chiede l’accreditamento (leggere allegato “Avviso Short List”
“La Comunità” ha organizzato:
Presso l’Aula Magna CTO – Ospedali dei Colli – 1 Dicembre 2012
Progress:
Convegno che si terrà il giorno 25/10/2012 presso il presidio CTO