Archive by Author

Malattie respiratorie rare, al Monaldi esperti da tutto il mondo per il convegno “Il Salotto di Matteo”

Sono più di 500 le persone con malattie respiratorie rare in carico presso l’Azienda Ospedaliera dei Colli. «Un numero che cresce di pari passo con la nostra capacità di fare diagnosi», spiega la dottoressa Anna Annunziata, specialista in Malattie dell’Apparato Respiratorio e dirigente medico presso l’Unità Operativa Complessa di Fisiopatologia e Riabilitazione dell’Apparato Respiratorio, diretta dal professor Giuseppe Fiorentino. «Queste malattie – aggiunge il prof. Fiorentino – sono molto insidiose, perché spesso presentano sintomi aspecifici e, per essere diagnosticate, è necessario che i colleghi abbiano un occhio molto allenato».

Proprio per fare in modo che i sintomi non passino inosservati e per sensibilizzare gli addetti ai lavori su queste malattie, specialisti da tutta Europa e anche da oltreoceano si ritroveranno all’Aula Magna del Monaldi, venerdì 28 febbraio e sabato 1 marzo.

Due giorni di confronti con la direzione scientifica del professore Giuseppe Fiorentino, della stessa dottoressa Annunziata e della dottoressa Valentina Di Spirito, ha assunto negli anni un valore di portata internazionale; ispirato alla memoria di Matteo Sofia, professore in Malattie dell’Apparato Respiratorio, uno studioso curioso e sempre in continuo aggiornamento. 

Prenderanno parte al meeting esperti di caratura internazionale quali il professor Ganesh Raghu (direttore del Center for Interstitial Lung Disease presso l’UW Medicine e professore presso la University of Washington School of Medicine) e Miriam Barrecheguren Fernández (Vall d’Hebron Institut de Recerca).

 

CONSULTA IL PROGRAMMA

Domani al CTO il convegno dal tema “One Health, scienza medica e condizione umana” promosso dall’Associazione Nemeton

Giovedì 30 Gennaio, alle ore 9:30, presso l’Aula Conferenze dell’Ospedale CTO si terrà il convegno scientifico dal tema “One Health – scienza medica e condizione umana” promosso dalla Associazione scientifica Nemeton.

Il focus dell’evento è orientato a motivare la necessità di una nuova visione del mondo che la scienza ci consegna, per saper vivere in “risonanza” attraverso cooperazione scientifica tra discipline diverse coinvolte nell’approccio One Health.

CONSULTA IL PROGRAMMA

Current Hot Topics in Laboratory Medicine, il 4 novembre al CTO una giornata formativa

Lunedì, 4 novembre, alle ore 13.00, presso l’Aula Magna dell’Ospedale CTO, in viale Colli Aminei 21, si terrà il convegno dal tema “Current Hot Topiscs in Laboratory Medicine”, responsabile scientifico il dr. Ciro Esposito.

Durante l’incontro saranno considerati gli aspetti educativi per i giovani professionisti di medicina di laboratorio, mettendo a confronto esperienze e saperi.

CONSULTA IL PROGRAMMA

Al via al Monaldi la seconda edizione della Convention “La Cura in ORL”

Al via, presso l’Aula Magna dell’Ospedale Monaldi di Napoli, la seconda edizione della Convention “La Cura in ORL”, promossa dal direttore della Unità operativa complessa di Otorinolaringoiatria e chirurgia cervico-facciale dell’Azienda Ospedaliera dei Colli, prof. Giuseppe Tortoriello (responsabile scientifico) e con i professori Enrico de Campora, Livio Presutti e Marco Radici come presidenti onorari e i dottori Domenico Di Maria, Arcangelo Menna e Filippo Ricciardiello componenti del comitato scientifico.

Il convegno spazierà dalla descrizione degli approcci chirurgici e indicazioni riguardanti l’oncologia del testa-collo, si muoverà verso le novità in tema di impianti cocleari e sistemi a conduzione ossea, evidenzierà il ruolo centrale che sta sempre più assumendo la biologia nel mondo nasosinusale, affiancando la chirurgia funzionale e aprirà la porta alla multidisciplinarietà, affrontando argomenti di confine, ma sempre più attuali, quali il reflusso faringo-laringo-esofageo e la sindrome rino-sinuso-bronchiale.

In occasione della giornata inaugurale, testimonial dell’evento sarà il 90enne Maestro Gianni Aterrano, famoso direttore d’orchestra e scopritore, tra gli altri, di Massimo Ranieri, Gianni Nazzaro, Peppino Gagliardi, operato con successo al Monaldi dall’equipe del prof. Tortoriello per un tumore alla laringe. Un intervento effettuato senza tracheotomia, che ha consentito al paziente di riprendere la sua vita normale.

«Grazie alla professionalità del nostro personale e a un sapiente uso della chirurgia mini invasiva, con tecniche innovative, restituiamo qualità di vita eccellente anche nei casi più complessi. Ringraziamo il Maestro Aterrano per la preziosa testimonianza, un gesto di grande generosità che può essere di esempio per molte persone che si trovano ad affrontare situazioni simili», è il commento di Anna Iervolino, direttore generale dell’Azienda Ospedaliera dei Colli.

CONSULTA IL PROGRAMMA

 

 

Al via “RetiNapoli – Monaldi Experience”, due giorni di dibattito sulle patologie della Retina

Al via domani, alle ore 9.00, presso il Centro Congressi dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II” – Monte Sant’Angelo, il convegno “RetiNapoli – Monaldi experience” di cui è chairman il dr. Francesco Calabrò, direttore della UOC Oculistica dell’Azienda Ospedaliera dei Colli.

Nel corso della due giorni di Convention, saranno affrontati tutti gli aspetti legati alle patologie retiniche con focus sulle ultime novità in campo diagnostico-terapeutico e chirurgico.

CONSULTA IL PROGRAMMA

Demenze, domani a Villa Colonna Bandini il convegno “Dalla prevenzione agli indirizzi Diagnostico-Terapeutici”

Domani, presso Villa Colonna Bandini, in viale Colli Aminei, a partire dalle ore 8.00, si terrà il corso residenziale dal tema “Demenze: dalla prevenzione agli indirizzi Diagnostico-Terapeutici”.

Le stime epidemiologiche prevedono un aumento esponenziale delle patologie connesse all’invecchiamento, tra queste, la demenza rappresenta la maggiore delle sfide in termini diagnostico-terapeutici e assistenziali. I costi rilevanti, in termini di ricadute sul piano sociale ed economico e, conseguentemente, di qualità della vita influenzata dalla disabilità, rappresentano delle importanti criticità per i sistemi di salute pubblica. Pertanto, è indispensabile sensibilizzare la popolazione sul tema delle demenze, migliorandone la conoscenza in ambito sanitario, analizzare l’epidemiologia e l’impatto socio-sanitario per poter sviluppare strategie adeguate di prevenzione e gestione.

Nel corso degli ultimi anni, si sono fatte strada, a supporto della diagnosi di demenza, metodiche sempre più avanzate di neuroradiologia strutturale e funzionale e di analisi bioumorale, per l’identificazione di biomarcatori in grado di determinare i correlati biologici di malattia. Ampia discussione è in corso sulla validità di questi approcci nel Setting clinico nell’orientamento diagnostico, sull’utilità nella scala terapeutica e, conseguentemente, sulla definizione del rapporto costo/beneficio che ne deriva dal loro impiego. 

Ad oggi, nessuno dei farmaci disponibili per il trattamento dei sintomi cognitivi, autorizzati dalle autorità regolatorie per il trattamento della demenza Alzheimer-like, ha mostrato una azione modificante il decorso di malattia. Si avvalgono di un effetto sintomatico in grado di offrire un miglioramento modesto dei sintomi cognitivi,  mantenendo più a lungo le abilità funzionali quotidiane nel medio termine, con una efficacia e tollerabilità variabile, affidata a una azione regolare di monitoraggio clinico. L’avanzamento delle sperimentazioni prodotte negli ultimi anni, in particolare di anticorpi monoclonali, potrebbe comportare nel prossimo futuro una rivoluzione terapeutica, ma la determinazione del profilo di sicurezza, tollerabilità ed efficacia di alcuni di essi è tutt’ora al vaglio.

Oltre agli interventi farmacologici, per le persone con declino cognitivo e/o sintomi psico-comportamentali (BPSD), un approccio non farmacologico – per esempio attraverso interventi riabilitativi, psicosociali e/o mediante l’uso di integratori alimentari – può migliorare e/o preservare la funzionalità cognitiva e migliorare la gestione dei BPSD. 

Pertanto, le crescenti evidenze sul ruolo dei fattori di rischio modificabili nello sviluppo del declino cognitivo, sull’appropriatezza d’uso dei biomarcatori in ambito clinico, sulla potenziale efficacia di interventi multi-dominio, unitamente ai benché limitati benefici clinici dei farmaci attualmente approvati, stanno contribuendo alla modifica delle strategie di intervento, con una richiesta sempre più pressante di azioni tempestive che si renderanno necessarie in presenza di nuove molecole modificanti il decorso di malattia, rivolte elettivamente alle fasi precoci.

Nel corso della giornata di approfondimento, si farà il punto sullo stato dell’arte e si analizzeranno i possibili scenari futuri.

CONSULTA IL PROGRAMMA

Ecocardiografia nello scompenso cardiaco, al Monaldi il 10 e 11 ottobre corso teorico-pratico di livello avanzato

Giovedì 10 e venerdì 11 Ottobre, presso l’Aula Magna dell’Ospedale Monaldi di Napoli, si terrà il corso teorico-pratico di livello avanzato di Ecocardiografia nello scompenso cardiaco.

Lo scompenso cardiaco rappresenta la patologia più comune nella popolazione generale in grado di determinare alterazioni morfofunzionali cardiache sin dalle fasi iniziali della patologia.

L’ecocardiografia è la metodica diagnostica più utilizzata dal cardiologo clinico, indispensabile per il corretto inquadramento diagnostico-terapeutico dei pazienti scompenso cardiaco. Grazie all’avanzamento delle tecniche ecocardiografiche, sono oggi a disposizione del clinico software avanzati in grado di cogliere le alterazioni fisiopatologiche che si realizzano sin dagli stadi asintomatici dello scompenso cardiaco.

L’attuale percorso formativo dello specialista in Cardiologia non prevede l’apprendimento o l’aggiornamento sistematico su questa metodica diagnostica, limitandosi solo alle informazioni ed applicazioni basilari.

Il  corso promosso dai responsabili scientifici, dr. Emilio Di Lorenzo, direttore della UOC Cardiologia e UTIC dell’Azienda Ospedaliera dei Colli, e dr. Daniele Masarone, si propone pertanto di fornire un percorso di formazione teorico-pratica avanzata sulle applicazioni dell’ecocardiografia nella gestione del paziente con scompenso cardiaco dalle fasi iniziali a quelle più avanzate della malattia; nonché fornire una panoramica sulle altre metodiche diagnostiche utilizzate per il management del paziente con scompenso cardiaco.

CONSULTA IL PROGRAMMA

 

Corso di Rivalutazione della Formazione manageriale per Direttori sanitari aziendali e Direttori di Unità Operativa Complessa di Aziende ed Enti del SSR, aperte le iscrizioni

Sono aperte le iscrizioni per il “Corso di Rivalidazione della Formazione Manageriale per Direttori Sanitari Aziendali ed i Direttori di Unità Organizzativa Complessa di Aziende ed Enti del Servizio Sanitario Regionale” organizzato dalla Regione Campania in collaborazione con il Formez PA e con le Università “Federico II” di Napoli e Università di Salerno.

 Sarà possibile presentare la domanda entro e non oltre le ore 23:59 del 30 ottobre 2024.

Per tutte le informazioni sulle modalità di iscrizione e sulle caratteristiche del percorso formativo vi invitiamo a consultare l’Avviso all’indirizzo https://www.formez.it/notizie/corso-rivalidazione-della-formazione-manageriale-direttori-sanitari-direttori-uoc

LA LOCANDINA DEL CORSO

Medicina di precisione, al Monaldi corso di tre giorni su genomica e terapie personalizzate

Al via il 20 Giugno, presso l’aula Magna dell’Ospedale Monaldi, il corso dal tema “La Medicina di Precisione”. Un nuovo approccio sia al trattamento che alla prevenzione delle malattie che tiene conto della variabilità individuale in patrimonio genetico, ambiente e stile di vita di ogni paziente.

Individuare le caratteristiche specifiche del singolo soggetto è possibile grazie alla enorme quantità e varietà di parametri che le tecnologie avanzate sono in grado di evidenziare con precisione. Un percorso grazie al quale il medico può ricorrere a trattamenti più idonei.

L’evento, che si terrà nelle giornate di giovedì 20 Giugno, martedì 2 e mercoledì 3 luglio,  ha la finalità di far conoscere i nuovi strumenti e le tecnologie avanzate che hanno consentito di aprire la strada alla medicina personalizzata.

Si parlerà nella prima giornata di genomica e delle tecnologie ad essa connesse che consentono di individuare in modo completo il patrimonio genetico individuale e quindi eventuali alterazioni geniche responsabili di malattia.

Si parlerà molto di Oncologia, campo in cui la medicina di precisione ha fatto da battistrada, in particolare delle nuove ricerche grazie alle quali vengono individuate caratteristiche genetiche delle cellule tumorali che in buona parte dei casi dettano l’indirizzo della terapia. Nelle giornate a seguire si alterneranno clinici e laboratoristi nel discutere e trattare argomenti attuali di Medicina. Verranno trattati ed approfonditi temi relativi a patologie ematologiche, autoimmuni, pneumologiche ed infettive con una attenzione particolare ad un argomento oggi molto dibattuto che è quello della resistenza ai farmaci antibiotici.

CONSULTA IL PROGRAMMA

Diagnosi e terapia dell’incontinenza urinaria, al via venerdì al Monaldi due giorni di approfondimento scientifico

Si terrà venerdì 14 e sabato 15 giugno, all’Ospedale Monaldi, presso l’Aula della scuola di specializzazione in Cardiologia, il corso teorico-pratico sulla diagnosi e terapia dell’incontinenza urinaria (presidenti Dr. F. Uricchio, Dr. F. Fusco e responsabili scientifici Dr. S. Domizio e R. Balsamo.

Il corso approfondisce gli aspetti diagnostici e clinici dell’incontinenza affrontando la patologia da tutti i punti di vista. Previste, inoltre, nel corso della seconda giornata dell’evento, sessioni di chirurgia live.

CONSULTA IL PROGRAMMA

Nuove frontiere in Neurologia, il 5 giugno il Convegno a Villa Colonna Bandini

Mercoledì 5 Giugno, presso il centro di formazione e convegni di Villa Colonna Bandini (Inail), in viale Colli Aminei 21, si terrà il convegno “Napoli Workshop of Cognitive and Behavioral Neurology Focus on: Precision Medicine”, responsabile scientifico il dr. Bruno Ronga, direttore del dipartimento Orto-neurologico e Centro Trauma zonale dell’Azienda Ospedaliera dei Colli.

L’evento, giunto alla decima edizione, è un appuntamento fisso nel panorama dell’aggiornamento in neurologia.

Gli ultimi anni hanno visto una profonda revisione di quasi tutti i settori della Neurologia Clinica, sia sotto il profilo diagnostico che terapeutico, anche grazie ai contributi delle neuroscienze di base che ci hanno indicato con sempre maggiore precisione i meccanismi neurobiologici che conducono all’insorgenza della patologia neurologica.

Un progresso che ha ricadute importante sul fronte della revisione dei criteri clinici. Tutti aspetti che saranno approfonditi nel corso della giornata.

CONSULTA IL PROGRAMMA

Nuove frontiere nel trattamento delle patologie oncologiche, dibattito all’Hotel Santa Lucia

Si è discusso dei progressi nel trattamento delle patologie oncologiche in seguito all’innovazione dell’immunoterapia e delle terapie bersaglio nel corso del convegno che si è svolto oggi al Grand Hotel Santa Lucia di Napoli dal tema “First Mediterranean Conference on open issues and new vawes in immunotherapy and targeted therapy”.

Gli approcci chiave all’immunoterapia includono gli inibitori del checkpoint immunitario, la terapia con cellule CAR-T e i vaccini contro il cancro, che stanno rivoluzionando le opzioni di trattamento e migliorando i risultati dei pazienti. Nel frattempo, prendendo di mira specifici percorsi essenziali per la crescita del cancro, le terapie mirate riducono al minimo i danni alle cellule sane, portando a trattamenti più efficaci e meno tossici.

Le tecniche di medicina di precisione, come la profilazione genomica, aiutano a identificare bersagli idonei per queste terapie, consentendo strategie di trattamento personalizzate su misura per i singoli pazienti.

Questi approcci innovativi rappresentano progressi significativi nella lotta contro il cancro, offrendo la speranza di migliorare i tassi di sopravvivenza e una migliore qualità della vita.

Mentre la ricerca continua a svelare le complessità della biologia del cancro, il futuro dell’immunoterapia e della terapia mirata rappresenta una grande promessa per cambiare il panorama della cura del cancro.

Pain Week, a Castellammare due giorni sull’uso di sostanze naturali nel trattamento del dolore cronico

Al via oggi, presso il Towers Hotel  Stabiae di Castellammare di Stabia, il convegno “Sostanze naturali nel trattamento del dolore cronico”, presieduto dal dr. Antonio Corcione e che vede la partecipazione di esperti provenienti a tutta Italia.

Il convegno conclude la Pain Week, settimana dedicata alla terapia del dolore e terminerà nella giornata di domani, 25 maggio.

CONSULTA IL PROGRAMMA DEL CONVEGNO

Focus su Teragnostica in medicina nucleare, mercoledì al Monaldi il corso di aggiornamento

Mercoledì 15 maggio, presso l’Aula Monaldi dell’Azienda Ospedaliera dei Colli, si terrà il Corso residenziale di aggiornamento “Focus su Teragnostica in Medicina Nucleare” a cura della sezione regionale dell’AIMN Campania (Comitato scientifico Maria Luisa De Rimini, Giovanni Borrelli, Nicola Frega).

Il corso pone l’accento su risultati, prospettive e possibili criticità operative nel campo di protocolli diagnostico/terapeutici per il trattamento di alcuni tumori neuroendocrini e del carcinoma della prostata ormono-refrattario in progressione.

Un modello ideale di medicina di precisione che rimarca la necessità di un approccio multidisciplinare centrato sul paziente.

LEGGI IL PROGRAMMA

Le voci di dentro, al CTO lunedì 15 aprile la lectio magistralis di Fernando Schiraldi

Lunedì 15 Aprile, presso l’Aula Convegni del CTO di Napoli, in viale Colli Aminei, alle ore 16:00, si terrà l’ultima lezione del prof. Fernando Schiraldi, mentore della Medicina d’Urgenza italiana e artefice della scuola campana di Medicina di emergenza urgenza.

La lezione, dal titolo “Le voci di dentro”, indagherà le problematiche del microcircolo attraverso la analisi della letteratura scientifica degli ultimi anni.

L’evento, a cui prenderà parte anche il direttore generale dell’Azienda Ospedaliera dei Colli, Anna Iervolino, è patrocinato, tra l’altro, dalla Simeu, di cui Schiraldi è stato presidente nazionale.

Per seguire la lezione in streaming clicca QUI

Farmacia 3.0, il 26 marzo al Monaldi la presentazione

Martedì, 26 Marzo, all’Ospedale Monaldi, sarà presentato il progetto Farmacia 3.0, una innovativa tecnologia che prevede un magazzino farmaceutico completamente robotizzato che dialoga, in via telematica, con gli armadi “smart” collocati presso i reparti.

Un sistema che consente che il controllo delle scadenze e i rifornimenti siano gestiti informaticamente, al fine della migliore efficienza della spesa, della riduzione delle scorte e di una maggiore somministrazione per la somministrazione al paziente.

L’inaugurazione sarà preceduta, alle ore 9:30 in Aula Magna, da un incontro sulla digitalizzazione a supporto dell’appropriatezza terapeutica, della sicurezza delle terapie e della razionalizzazione dei costi.

Interverranno, tra gli altri, il Direttore Generale dell’Azienda Ospedaliera dei Colli, Anna Iervolino e l’Assessore al Bilancio della Regione Campania, Ettore Cinque.

LEGGI IL PROGRAMMA 

Vaccinazione nel paziente oncologico, il 5 marzo al Monaldi una giornata di confronto tra esperti

Martedì 5 Marzo, a partire dalle ore 13:00, presso l’Aula Magna dell’Ospedale Monaldi di Napoli si terrà l’evento dal tema “Brainstorming: Vaccini e Dintorni”. Responsabili scientifici dell’evento i dottori Sandro Pignata e Vincenzo Montesarchio.

Dopo i saluti istituzionali, a cui interverranno tra gli altri il direttore generale dell’Azienda Ospedaliera dei Colli, Anna Iervolino; e il direttore generale del Istituto Nazionale Tumori Irrcs Fondazione Pascale, Attilio Bianchi, nel corso della giornata di approfondimento, si discuterà dell’importanza dei programmi vaccinali per i pazienti oncologici e, in particolare, sull’importanza della profilassi contro l’Herpes Zoster.

CONSULTA IL PROGRAMMA

Telemedicina, al via alle visite da remoto. Si inizia con i pazienti affetti da malattie rare

L’Azienda Ospedaliera dei Colli parte con le visite in Telemedicina. Un approccio innovativo che consente ai pazienti di avere accesso a consulenze mediche, monitoraggio da remoto, gestione delle terapie e supporto psicologico senza muoversi da casa. 

Il progetto parte per i pazienti affetti da malattie rare seguiti dal Centro di Coordinamento Malattie Rare della Regione Campania, diretto dal professore Giuseppe Limongelli, ma sarà presto esteso a tutti gli utenti dell’Azienda Ospedaliera, che potranno scegliere di essere seguiti remoto. Per l’erogazione delle prestazioni, l’Azienda utilizzerà la piattaforma Sinfonia, realizzata dalla Regione Campania. 

È stata già inviata una comunicazione ai medici di medicina generale e ai pediatri di libera scelta per fornire tutte le istruzioni necessarie per accedere al servizio. 

Per usufruire delle visite on line basterà l’impegnativa del medico come per le visite tradizionali.

Sul sito dell’Azienda, www.ospedalideicolli.it, è già disponibile il manuale d’uso e il link alla piattaforma.

Nell’ambito del progetto, inoltre, è già operativo anche il telemonitoraggio per i pazienti affetti da cardiopatie congenite del centro Guch diretto dal dottor Berardo Sarubbi. A loro sono stati distribuiti dispositivi tecnologici attraverso i quali monitorare i parametri vitali per una gestione sempre più efficace delle condizioni mediche croniche e una rapida risposta a eventuali cambiamenti.  

«Siamo quotidianamente al lavoro per migliorare l’efficienza dei nostri servizi sanitari. Abbiamo scelto di iniziare con i pazienti affetti da malattie rare seguiti presso le nostre strutture perché provengono anche dalle località più remote della Campania e, spesso, da fuori regione, affrontando lunghe distanze per accedere a cure specializzate. Con l’introduzione della Telemedicina, grazie ad un uso consapevole della tecnologia, portiamo l’ospedale a casa dei pazienti migliorando la loro qualità di vita e supportando i care giver» è il commento del direttore generale dell’Azienda Ospedaliera dei Colli, Anna Iervolino.

CONSULTA IL MANUALE D’USO

CONSULTA L’INFORMATIVA

All’Ospedale CTO la Visita Pastorale dell’Arcivescovo di Napoli. Con il Direttore Generale Anna Iervolino la visita ai ricoverati e ai pazienti in Pronto Soccorso

All’Ospedale CTO la Visita Pastorale dell’Arcivescovo di Napoli, monsignor Domenico Battaglia.
Accompagnato dal Direttore Generale dell’Azienda Ospedaliera dei Colli, Anna Iervolino, l’Arcivescovo ha voluto offrire conforto spirituale e solidarietà ai degenti ricoverati e ai pazienti in attesa in Pronto Soccorso.

L’arcivescovo si è soffermato in Triage, ha visitato reparti di neurologia, chirurgia, le due divisioni di ortopedia e la terapia intensiva. Ha incontrato i pazienti e si è soffermato con tutti i degenti e con il personale.
️Al termine della visita è stata celebrata la Santa Messa nella cappella dell’Ospedale.

“Lo sguardo è la prima forma di cura e gli occhi arrivano sempre prima delle mani. Quello sguardo che significa accoglienza. Questa mattina ho colto proprio il senso di questa umanizzazione” ha detto Monsignor Battaglia nel corso della toccante omelia, sottolineando il senso della presenza del personale sanitario accanto agli ammalati.
“Una giornata di grandi emozioni e di orgoglio. Siamo una comunità di professionisti che offre competenza e professionalità, senza mai dimenticare i valori dell’accoglienza e dell’umanità”, ha commentato il direttore generale Anna Iervolino.

Cure oncologiche, domani al Monaldi l’inaugurazione del nuovo day service

Saranno inaugurati domani, alle ore 10:00, all’Ospedale Monaldi, i locali del nuovo day service oncologico, i cui lavori sono stati fortemente voluti dal direttore generale dell’Azienda Ospedaliera dei Colli, Anna Iervolino, con l’obiettivo di rendere più confortevole il percorso dei pazienti seguiti dalle Unità di Oncologia e di Pneumoncologia. 

Spazi ampi e luminosi, aree di attesa ospitali, due sale per la somministrazione dei trattamenti chemioterapici, un luogo dove pazienti e familiari si sentano accolti e accompagnati nel percorso di cura. 

Il Day service completa il percorso organizzativo promosso dalla Regione Campania per l’erogazione delle cure oncologiche attraverso Percorsi assistenziali continuativi e complessi (PACC). 

Un modello organizzativo che prevede la presa in carico globale, cioè la possibilità, per i pazienti, di rivolgersi al medico oncologo dell’ospedale per avere tutte le prescrizioni necessarie, senza dover andare ogni volta dal Medico di medicina generale, e di effettuare, all’interno dell’ospedale, tutti gli approfondimenti diagnostici, come Tac, Pet o risonanze magnetiche, e tutti gli esami previsti dal protocollo terapeutico.

In poco meno di un anno di attività sono stati circa 2200 i pazienti che sono stati presi in carico e seguiti con PACC. Sono state erogate circa 120 chemioterapie al giorno, 1800 Tc Total body, 700 Pet-Tc e 300 Risonanze magnetiche per consentire la stadiazione e la ristadiazione dei pazienti.

«L’Azienda Ospedaliera dei Colli è stata la prima in Campania a partire a pieno regime, nello scorso mese di gennaio, con questo nuovo modello organizzativo. Oggi, con l’inaugurazione del nuovo day service, rendiamo sempre più efficiente un percorso di innovazione organizzativa che consente ai pazienti in cura presso le nostre Oncologie di poter eseguire in house tutte le prestazioni di cui hanno bisogno», dice il direttore generale, Anna Iervolino. «Il prossimo step sarà l’entrata in funzione di un sistema evoluto robotizzato per l’allestimento automatizzato dei farmaci oncologici nell’UMaCa (Unità di manipolazione di chemioterapici antiblastici) che ci consentirà di aumentare ulteriormente la qualità delle cure attraverso una gestione dei farmaci più rapida e più sicura», conclude il direttore generale.

Celebrazioni di Natale all’Azienda Ospedaliera dei Colli, il calendario delle Sante Messe

In occasione del Santo Natale, saranno celebrate le Sante Messe nei tre presidi ospedalieri dell’AO dei Colli.

Mercoledì, 20 dicembre, alle ore 13:30, si terrà la celebrazione presso l’Ospedale C.T.O.

A seguire è previsto un momento augurale con il Direttore Generale e con la Direzione Strategica e la Direzione Medica di Presidio.

Venerdì 22 dicembre, alle ore 9:30, sarà celebrata la Santa Messa presso la cappella dell’Ospedale Cotugno, mentre alle ore 13:30, sarà celebrata la Santa Messa presso l’Ospedale Monaldi, presieduta da Sua Eminenza Reverendissima Monsignor Lucio Lemmo, vescovo ausiliare emerito dell’Arcidiocesi di Napoli.

Sempre il 22 dicembre, alle ore 14:00, presso l’Aula Monaldi dell’Ospedale Monaldi, sono previsti gli auguri al personale del Direttore Generale, Anna Iervolino.

CONSULTA IL PROGRAMMA

Miglioramento continuo dell’assistenza sanitaria, al via campagna di Customer Satisfaction

L’Azienda Ospedaliera dei Colli lancia una nuova iniziativa di Customer Satisfaction tesa a migliorare l’esperienza complessiva dei pazienti assistiti presso le nostre strutture ospedaliere. 

Il questionario, predisposto dall’Ufficio relazioni con il pubblico, sarà somministrato ai pazienti assistiti nei reparti e sarà possibile compilarlo, anonimamente, sia in forma cartacea che online inquadrando un codice QR che sarà fornito dal personale. 

Dall’analisi dei feedback sarà possibile individuare le aree di forza e di miglioramento per formulare piani di azione mirati a migliorare i servizi offerti e a garantire un ambiente ospedaliero sempre più accogliente e adatto alle esigenze dei pazienti.

«Iniziamo una grande campagna di ascolto che proseguirà per tutto il 2024 e che coinvolgerà in maniera capillare tutti i reparti dei tre presidi ospedalieri che compongono l’azienda (Monaldi, Cotugno e CTO). Ascoltare le voci dei nostri utenti è estremamente importante per fornire cure di qualità», è il commento di Anna Iervolino, direttore generale dell’Azienda Ospedaliera dei Colli.

Sicurezza delle cure, domani al Monaldi giornata dedicata al governo del rischio clinico

Si terrà domani, 12 dicembre, presso l’aula magna dell’Ospedale Monaldi di Napoli, il secondo appuntamento dell’evento formativo interaziendale dal tema “Misurare la sicurezza delle cure. Il Clinical Risk Management come strumento per migliorare la qualità dell’assistenza”. 

Tre giornate dedicate alla Gestione del rischio clinico che l’Azienda Ospedaliera dei Colli, l’Asl di Salerno e l’AORN San Giuseppe Moscati di Avellino hanno deciso di organizzare per la formazione dei rispettivi dipendenti. 

L’evento formativo dell’Azienda Ospedaliera dei Colli  vedrà i saluti del direttore generale dell’Azienda Ospedaliera dei Colli, Anna Iervolino, di Ferruccio Capalbo, sostituto procuratore della Procura della Corte dei Conti per la Campania e di Antonio Postiglione, direttore generale per la Tutela della salute e il Coordinamento del Sistema Sanitario Regionale della Regione Campania.

Nel corso della giornata si affronteranno temi estremamente importanti nel Management del rischio sanitario: dall’Audit come strumento di governo clinico e di valutazione delle performance, all’importanza della segnalazione delle situazioni potenziali di rischio per operatori e utenti, fino alle Infezioni correlate all’assistenza ospedaliera (Ica) che, spesso, costituiscono la complicanza più frequente dell’assistenza sanitaria.

Sono previste ulteriori giornate di approfondimento sulla colpa professionale degli esercenti l’attività sanitaria e aspetti penali, civili e di danno erariale di competenza della Corte dei Conti. 

«La sicurezza delle cure è parte integrante e sostanziale del diritto alla salute ed è misura della qualità dell’assistenza. L’analisi del rischio clinico offre ai professionisti della salute opportunità di apprendimento continuo e consente un miglioramento costante del sistema sanitario. Promuove, inoltre, attraverso la condivisione delle informazioni sui cosiddetti eventi avversi, la trasparenza nelle pratiche sanitarie e la fiducia tra operatori e famiglie», è il commento di Anna Iervolino, direttore generale dell’Azienda Ospedaliera dei Colli.

VISUALIZZA IL PROGRAMMA DELL’EVENTO

Patologie cardiovascolari genetiche e rare, al via domani al Royal Continental il II meeting europeo

Al via domani, presso l’Hotel Royal Continental di Napoli, il II Simposio Europeo sulle Patologie cardiovascolari genetiche e rare, che ha come focus specifico “il percorso clinico del paziente nelle patologie rare ed ereditarie: un viaggio nella medicina di precisione”.

Il convegno, di cui sono direttori scientifici Perry M. Elliot e Giuseppe Limongelli, vedrà la partecipazione, da domani 5 dicembre fino al 7 dicembre, di esperti nazionali ed internazionali.

L’obiettivo del meeting è di migliorare la formazione di cardiologi e altri specialisti nel campo delle malattie rare e genetiche e di evidenziale i recenti sviluppo nel campo delle malattie cardiovascolari ereditarie, con un particolare focus sui nuovi approcci diagnostici e di management. 

 

CONSULTA IL PROGRAMMA

“Il neonato cardiopatico, dal sospetto diagnostico alla gestione nel terzo livello”, al Monaldi tre giornate formative

Al via il prossimo 4 dicembre, presso l’Aula Magna dell’Ospedale Monaldi, il Corso di formazione e aggiornamento dal tema “Il neonato cardiopatico dal sospetto diagnostico alla gestione nel terzo livello” (responsabili scientifici dr. Giovanni Chello, dr. Guido Oppido e prof.ssa M. G. Russo).

Il corso è articolato in tre giornate (il 4 dicembre, il 10 e il 31 gennaio) nel corso delle quali si parlerà della gestione del neonato cardiopatico, con o senza diagnosi prenatale, affrontando tutto il percorso, dalla nascita al follow-up in età adulta.

CONSULTA IL PROGRAMMA DEL 4 DICEMBRE
CONSULTA IL PROGRAMMA DI 10 e 31 GENNAIO

“Risonanza magnetica: indicazioni, tecniche di esecuzione e sicurezza del paziente”, il 1 dicembre al Cotugno il corso di formazione

Venerdì 1 dicembre, 2023, alle ore 13:00, presso l’Aula Di Lorenzo dell’Ospedale Cotugno, si terrà il corso di formazione dal tema “La risonanza magnetica: indicazioni, tecniche di esecuzione e sicurezza del paziente”.

Si è cercato di fornire, nell’organizzazione della giornata, curata dai Direttori delle UOC di Radiodiagnostica dei tre presidi aziendali e dalla Referente dell’ufficio tecnico aziendale di Radioprotezione, massima ed ampia prospettiva sulle possibilità che la metodica offre nella diagnosi e cura.

L’evento punta, con due sessioni, ad analizzare i criteri di appropriatezza prescrittiva ma anche di farne conoscere limiti, condizioni di sicurezza, preparazioni propedeutiche a cura dei reparti, modulistica e l’importanza del consenso informato.
Le relazioni con indicazioni agli esami saranno effettuate rispettivamente a cura dei Radiologi neuro e body mentre ai Tecnici sanitari di radiologia medica del P.O. Monaldi saranno assegnate le relazioni tecniche e di esecuzione.

CONSULTA IL PROGRAMMA

Ernie ventrali e laparocele, al Monaldi al via domani il meeting sulle ultime novità con esperti internazionali

Si terrà domani, 30 Novembre, a partire dalle ore 14:30, il convegno dal tema “Biosynthetic, Biologic, Hybrid Meshes – Update on Ventral Hernia Repair and Prevention”, presieduto dal dr. Diego Cuccurullo, direttore dell’Unità Operativa Complessa di Chirurgia Generale dell’Ospedale Monaldi di Napoli e con Francesco Corcione come presidente onorario.

L’evento, che si concluderà nella giornata di venerdì 1 dicembre, è pensato per essere una piattaforma di primo piano per lo scambio di conoscenze e competenze nel campo della riparazione delle ernie ventrali e dei laparoceli, con un focus specifico sulle ultime novità in campo protesico.

Il Congresso mira a riunire illustri esperti nazionali e internazionali, opinion leader chiave e chirurghi per discutere e condividere approfondimenti sulle tecniche all’avanguardia, sulle innovazioni tecnologiche e sulle best practice.

CONSULTA IL PROGRAMMA

 

Giornata Mondiale della Prematurità, il 17 novembre al Monaldi la V edizione della manifestazione “M’illumino di Viola”

Il 17 novembre si celebra nel mondo il World Prematurity Day, giornata mondiale della prematurità. Una manifestazione che ha come obiettivo quello di sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema dare voce alle famiglie dei piccoli pazienti.

Tema dell’edizione del 2023 è “Small Actions Big Impact: immediate skin-to-skin care for every baby everywhere”.

In occasione della Giornata Mondiale del Prematuro, il 17 novembre, presso l’Aula Magna dell’Ospedale Monaldi,  l’UOC Terapia Intensiva Neonatale dell’Azienda Ospedaliera dei Colli, diretta dal dr. Giovanni Chello, organizza la quinta edizione del convegno “M’Illumino di Viola” (Comitato Scientifico G. Chello, S. Panizzolo).

Nel corso del convegno, a cui parteciperanno anche i genitori dei piccoli pazienti che sono stati curati presso la TIN del Monaldi, saranno presentati gli aspetti di cura, assistenza, riabilitazione ed educazione in ambito neonatale sottolineando, in linea con il tema internazionale, l’importanza del contatto pelle a pelle come fonte di benessere per lo sviluppo neurologico, psicologico, fisico e affettivo del neonato.

CONSULTA IL PROGRAMMA

 

Otorinolaringoiatria, il 7 e 8 Novembre al Monaldi il corso “Laringectomia totale e gestione multidisciplinare del paziente: Chirurgia e Riabilitazione”

Il 7 e 8 Novembre 2023, presso l’Ospedale Monaldi di Napoli, si terrà il corso dal titolo “Laringectomia totale e gestione multidisciplinare del paziente: Chirurgia e Riabilitazione”, organizzato dalla UOC di Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico-Facciale, diretta dal dr. Giuseppe Tortoriello.

Il corso si propone di implementare le conoscenze dei discenti in merito alle più recenti tecniche chirurgiche volte al recupero fonatorio del paziente con laringectomia.

Si discuterà delle attuali metodiche per il confezionamento del tracheostoma dopo l’intervento chirurgico di laringectomia totale e delle tecniche utilizzate per il posizionamento protesico. Grande attenzione all’approccio multidisciplinare.

Il programma sarà distribuito in due giornate:

La prima giornata verrà dedicata all’approfondimento teorico ed al razionale scientifico alla base dei processi riabilitativi proposti.
Nella seconda giornata, invece, verrà dato ampio spazio all’aspetto pratico attraverso la sessione ambulatoriale.

CONSULTA IL PROGRAMMA

Ventilazione meccanica non invasiva, a Pompei il 20 e 21 ottobre il meeting internazionale

Venerdì 20 e sabato 21 Ottobre, presso Habita79 Pompeii MGallery, in via Roma 10, a Pompei, si terrà la quinta edizione dell’International non invasive ventilation conference.

L’insufficienza respiratoria ancora rappresenta una importante sfida da un punto di vista del management clinico del paziente. Al meeting (Presidenti onorari Serafino Antonio Marsico e Antonio Corcione; Comitato scientifico: Antonio M. Esquinas Rodriguez, Giuseppe Fiorentino, Anna Annunziata e Zuhal Karakurt), interverranno i principali esperti mondiali in materia che discuteranno degli ultimi aggiornamenti in materia di ventilazione meccanica non invasiva e delle modalità di supporto respiratorio.

Condivisione di background, di esperienze passate e di sperimentazioni sono i principi sui quali prende il via il meeting con l’obiettivo di condividere e di costruire una rete in grado di offrire agli ammalati le migliori opportunità terapeutiche.

CONSULTA IL PROGRAMMA 

Giornata Mondiale della Vista, il 12 ottobre al via il convegno “RetiNapoli – Monaldi Experience”

Giovedì 12 e venerdì 13 ottobre, presso il Centro Congressi Università Federico II Monte Sant’Angelo – Aula Ciliberto, in via Cinthia 26, a Napoli, si terrà il convegno “RetiNapoli – Monaldi Experience” (Chairman il direttore della UOC Oculistica dell’AO Dei Colli, dr. Francesco Calabrò; Organizzatori i dottori Flavia Chiosi e Gianluigi Manzi; Comitato scientifico Emma MinutilloErica Paolillo, Patrizio Magliozzi, Emilio Polzella).

L’evento prenderà il via in occasione della Giornata mondiale della Vista. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, a livello globale almeno un miliardo di persone ha problemi di vista che potrebbero essere prevenuti o che ancora non sono stati diagnosticati.

Il convegno, a cui parteciperanno esperti provenienti da tutta Italia, è un appuntamento fisso e vuole essere un momento di formazione sulle principali patologie retiniche. Spazio anche alla voce dei pazienti con la partecipazione al workshop del presidente dell’Associazione Pazienti con Malattie Oculari che saprà offrire nuovi spunti al dibattito.

CONSULTA IL PROGRAMMA

Giornata nazionale degli ospedali storici, domenica all’ex Ospedale di Santa Maria della Pace il concerto dell’Accademia di Santa Cecilia

Domenica 8 ottobre si celebra la seconda giornata nazionale degli ospedali storici, che offrirà al pubblico la possibilità di conoscere uno dei “giacimenti” culturali oggi meno noti ma sicuramente più interessanti e fecondi della storia del nostro paese.

Da Milano, Firenze, Venezia, Roma e Napoli, passando per Alessandria, Brescia, Lodi e l’Emilia Romagna, sarà possibile visitare gratuitamente luoghi spesso chiusi al pubblico, veri e propri tesori nascosti all’interno di storiche istituzioni ospedaliere, collezioni d’arte, antichi strumenti sanitari, chiese ed edifici monumentali, biblioteche e rare collezioni librarie.

L’iniziativa è organizzata da ACOSI (Associazione culturale ospedali storici italiani), l’associazione culturale senza scopo di lucro nata nel 2019 per condividere le migliori pratiche di conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio artistico, storico, culturale ed architettonico degli ospedali storici d’Italia, oltre che promuovere l’incremento trasparente e sostenibile del patrimonio scientifico materiale e immateriale in possesso di aziende sanitarie ed ospedaliere.

Nella città di Napoli aderiscono, accanto al Museo delle Arti Sanitarie, nella Sala del Lazzaretto Ex Ospedale della Pace: l’ASL Napoli 1 Centro, l’Azienda Ospedaliera Antonio Cardarelli e l’Azienda Ospedaliera dei Colli. Questi Ospedali Antichi esprimono la solidarietà in luoghi di bellezza, con l’uomo al centro.

Il Museo delle Arti Sanitarie – Il Faro d’Ippocrate si impegnerà per diffondere la cultura degli Antichi Ospedali organizzando nel mattino di domenica 8 ottobre una serie di visite straordinarie negli ospedali dell’Annunziata, Ex Ospedale della Pace e Ospedale degli Incurabili, con orari e gruppi differenziati.

La musica sarà il filo rosso che legherà in tutta Italia questo percorso straordinario. L’Accademia di S.Cecilia, indicata da un progetto dell’ACOSI in connessione con il Ministero della Cultura, si impegna a far ascoltare in queste antiche corsie la musica che guarisce.

Domenica 8 ottobre a Napoli saranno visitabili:

Il Museo delle Arti Sanitarie nell’Ospedale degli Incurabili fondato nel 1521 da Maria Lorenza Longo con accesso in via Armanni 21. Visite guidate della durata di 45 minuti, alle ore 10:00 – 11:00 – 12:00. Max 25 persone per turno.

L’ex Ospedale di Santa Maria della Pace dove vi è il Lazzaretto in Via dei Tribunali 227. Visite guidate della durata di 45 minuti, alle ore 10:00 – 11:00 – 12:00. Max 30 persone per turno.

Alle 18.00 concerto Accademia di S.Cecilia con Musiche di Mozart, Haydn, Besozzi, Britten. Ingresso libero fino a esaurimento posti.

L’Ospedale della Santissima Annunziata, in Via Annunziata 34. Visite guidate della durata di circa 45 minuti, ore 10.00 e ore 11.00. Max 25 persone per turno.

Le visite e il concerto sono a prenotazione obbligatoria Info e prenotazioni: info@ilfarodippocrate.it tel +39 081 440647

IL MANIFESTO DELL’INIZIATIVA

“Hot Topics in Infettivologia”, al via lunedì al Royal Continental la settima edizione del workshop nazionale

Lunedì 9 e Martedì 10 ottobre, presso l’Hotel Royal Continental di Napoli, in via Partenope 38, si terrà la settima edizione del workshop nazionale “Hot Topics in Infettivologia”,

Il Comitato organizzatore del convegno è composto dai dottori Vincenzo Esposito, Elio Manzillo, Roberto Parrella, Rodolfo Punzi, Vincenzo Sangiovanni e Antonio Chirianni. 

Nei due giorni di convegno saranno affrontate le principali problematiche relative alle infezioni da HIV, SARS CoV-2, batteri multiresistenti, epatiti. Ma si parlerà anche dell’aspetto preventivo con l’utilizzo delle vaccinazioni. 

Con la pandemia da SARS CoV-2, che negli ultimi 3 anni è stata protagonista, si è assistito a un cambio repentino della gestione delle patologie Covid correlate e, sebbene l’OMS abbia recentemente proclamato la fine dell’emergenza sanitaria globale, resta alta l’allerta e la necessità di un costante aggiornamento. 

Il convegno, inoltre, porrà l’attenzione sulle più recenti acquisizioni in merito all’infezione da HIV. 

Grande attenzione anche sul versante dell’Antibiotico-terapia e dei Batteri multiresistenti, considerati dall’OMS una delle priorità di sanità pubblica. 

Infine, non si può parlare di gestione diagnostico-terapeutica delle infezioni senza affrontare i nuovi dati offerti dal campo della prevenzione attiva (vaccinazioni, attivazione immunologica indotta nei pazienti più fragili).

CONSULTA IL PROGRAMMA

Corso internazionale sulle Cardiopatie Congenite dell’Adulto, domani a Villa Doria D’Angri la XII edizione del simposio

Domani, a Napoli, nella cornice di Villa Doria D’Angri (registrazione dalle ore 8:00) si terrà il Corso Internazionale sulle Cardiopatie Congenite dell’Adulto (direttore scientifico il dr. Berardo Sarubbi; presidenti del convegno i professori Raffaele Calabrò, Paolo Golino e Maria Giovanna Russo).

L’evento, giunto alla XII edizione, è diventato un appuntamento annuale atteso dagli specialisti del settore.

Nel corso della manifestazione, che vede la partecipazione di esperti nazionali ed internazionali, verranno proposte e discusse le maggiori novità in tema di diagnostica per immagini, trattamento dello scompenso cardiaco e di cardiologia interventistica e cardiochirurgia.

Ampio spazio sarà dato alla prevenzione della morte improvvisa, oltre a quello che sarà il futuro nel trattamento dei pazienti cardiopatici congeniti adulti: dalle nuove metodiche di imaging fino all’utilizzo della telemedicina e al ricorso all’intelligenza artificiale.

 

CONSULTA IL PROGRAMMA

 

Metabolismo e Nutrizione Artificiale nel Paziente Critico, al via al C.T.O. il corso di formazione

Venerdì 29 e sabato 30 settembre 2023, presso l’Aula Magna dell’Ospedale C.T.O., in viale Colli Aminei 21 si terrà il corso base dal tema “Metabolismo e Nutrizione Artificiale nel Paziente Critico” (presidenti del corso i dottori Antonio Corcione e Salvatore Buono).

La Nutrizione Artificiale è un aspetto fondamentale delle cure fornite ai pazienti in Terapia Intensiva (ICU), in particolare per quelli in condizioni più critiche. Questi pazienti sono caratterizzati da un stress metabolico significativo, che aumenta il rischio di malnutrizione e complicazioni successive.

La Nutrizione Artificiale, sia entrale che parenterale, può contribuire ad assicurare che i pazienti ricevano i nutrienti necessari per sostenere le funzioni vitali e promuoverne la ripresa. Inoltre, la fornitura di un adeguato apporto calorico – proteico attraverso la Nutrizione Artificiale ha dimostrato di migliorare gli esiti clinici, ridurre la durata del soggiorno in terapia intensiva e in ospedale e diminuire i tassi di mobilità e mortalità.

Un team multidisciplinare è essenziale nella gestione della Nutrizione Artificiale nei pazienti in condizioni critiche.

Lo scopo del Corso è quello di fornire ai partecipanti le nozioni fisiopatologiche che possano poi permettere, ad ognuno nel proprio ambito, di affrontare in maniera adeguata la problematica della Nutrizione Artificiale.

CONSULTA IL PROGRAMMA DEL CORSO 

“Giornate napoletane della salute, prevenzione e benessere”, il programma dell’Azienda Ospedaliera dei Colli

Il 23 e 24 settembre l’Azienda Ospedaliera dei Colli sarà presente in piazza del Plebiscito, a Napoli, alle “Giornate napoletane della salute, prevenzione e benessere”.
Nell’area riservata alle visite gli specialisti dell’Azienda Ospedaliera dei Colli effettueranno consulti specialistici fino ad esaurimento dei posti messi a disposizione.
Nella giornata di sabato saranno effettuate visite cardiologiche, pneumologiche, neurologiche, laringologiche e consulenze per patologie rare.
Domenica, invece, sarà possibile effettuare consulti cardiologici, ortopedici, pneumologia. Sarà inoltre possibile effettuare visite senologiche, urologiche, gastroenterologiche e consulenze per il rischio diabetico.
Prevista anche un’area divulgativa dove sarà possibile incontrare e parlare coi nostri professionisti.

“La Cura in ORL – Naso e dintorni”, al via il 26 il convegno al Monaldi. Convention con i più grandi esperti italiani

I più grandi esperti italiani di Otorinolaringoiatria si ritroveranno a Napoli, all’Ospedale Monaldi (dal 26 al 28 settembre), per il convegno dal tema “La Cura in ORL – Naso e dintorni” (responsabile scientifico il professor Giuseppe Tortoriello, con la collaborazione dei dottori Domenico Di Maria, presidente del gruppo campano ORL e Filippo Ricciardiello dell’AORN Cardarelli; presidenti onorari Enrico de Campora e Pasquale Laudadio), un confronto multidisciplinare durante il quale saranno discussi temi di strettissima attualità in ambito otorinolaringoiatrico. 

Nel corso del convegno sono previste, in collaborazione con il gruppo dei Giovani Otorinolaringoiatri del GOS, non solo lezioni teoriche e tavole rotonde, ma anche sessioni operatorie live sulle più avanzate tecniche chirurgiche dove parteciperanno esperti provenienti da tutta Italia quali il prof. Marco Radici, presidente SIO incoming e il prof. Livio Presutti direttore ORL dell’Università di Bologna. Un grande evento formativo che vede il Monaldi protagonista.

Si inizia martedì 26 Settembre, alle ore 14:00, presso l’Aula Magna dell’Ospedale Monaldi.

CONSULTA IL PROGRAMMA

Aperte le iscrizioni per il corso di Formazione Manageriale per Direttori Sanitari Aziendali e i Direttori di Unità Organizzativa Complessa di Aziende ed Enti del SSR

Sono aperte le iscrizioni per il “Corso di Formazione Manageriale per Direttori Sanitari Aziendali ed i Direttori di Unità Organizzativa Complessa di Aziende ed Enti del Servizio Sanitario Regionale” organizzato dalla Regione Campania in collaborazione con il Formez PA e con le Università “Federico II” di Napoli e Università di Salerno. 

Sarà possibile presentare la domanda entro e non oltre le ore 23:59 del 20 ottobre 2023. 

Per tutte le informazioni sulle modalità di iscrizione e sulle caratteristiche del percorso formativo vi invitiamo a consultare l’Avviso all’indirizzo https://www.formez.it/notizie/al-via-nuove-iscrizioni-al-corso-formazione-manageriale-direttori-sanitari-direttori-unita-0 

CONSULTA LA BROCHURE

LOCANDINA

Riabilitazione respiratoria dall’ospedale al territorio, il 22 settembre il corso teorico pratico

La riabilitazione respiratoria è una modalità terapeutica capace di migliorare la qualità della vita relativa allo stato di salute, di ridurre la percezione della dispnea e di migliorare la performance fisica nel paziente con malattie respiratorie croniche. 

Il progresso tecnologico e i nuovi approcci farmacologici e terapeutici hanno cambiato in modo sensibile la qualità e l’aspettativa di vita delle persone affette da patologie respiratorie croniche, consentendo loro di vivere a casa e di condurre, con adeguati accorgimenti, vite normali. 

Sulla scorta di questo principio, è stato organizzato il corso “La riabilitazione respiratoria dall’ospedale al territorio. Pneumologia riabilitativa – approccio globale farmacologico/riabilitativo alle malattie respiratorie croniche”. L’intento è quello di apprendere come e quanto l’associazione della terapia medica farmacologica e quella riabilitativa siano in grado, attraverso un effetto sinergico, di migliorare ulteriormente la qualità di vita dei pazienti.

Nell’ambito del corso, pertanto, saranno affrontati, con un approccio interattivo docente-discente, tutti gli aspetti clinico-diagnostici e tutti i possibili interventi terapeutici praticati sia in ambito ospedaliero che a domicilio con l’obiettivo di ridurre la disabilità di questi malati.

Il corso (responsabile scientifico il dr. Ilernando Meoli) si terrà venerdì 22 settembre, dalle ore 9:00, presso il Culture Hotel Villa Capodimonte, in Salita Moiariello 66.

 

CONSULTA IL PROGRAMMA

Medicina Interna, al Monaldi il convegno regionale di FADOI Campania. Appuntamento il 21 e 22 settembre

Giovedì 21 e venerdì 22 settembre, presso l’Aula Magna dell’Ospedale Monaldi di Napoli, si terrà il congresso annuale della Sezione Campania della Federazione delle Associazioni dei Dirigenti Ospedalieri Internisti (FADOI), diretta dalla dott.ssa Ada Maffettone. 

Il meeting punta a promuovere la condivisione dei saperi tra le diverse anime della Medicina Interna, attraverso letture magistrali, simposi e confronti tra esperti.

Un appuntamento annuale che, in questa edizione, verterà su argomenti di grande respiro: lo scompenso cardiaco, la sepsi, il diabete mellito, la BPCO, i dismetabolismi, le sindromi coronariche, le trombosi, oltre che alcune patologie rare e di nuova conoscenza. Verrà dato spazio, inoltre, anche alle terapie innovative ed alle terapie avanzate.

Le varie sessioni del Congresso favoriranno il confronto e la condivisione mediante l’intervento dei colleghi giovani e con la partecipazione, in alcune sessioni, di rappresentanti ANÍMO (Associazione nazionale infermieri medicina).

Come da tradizione, inoltre, sarà consegnato, nel corso della prima giornata, il premio FADOI Campania che, quest’anno, è stato assegnato ad Amedeo Colella, scrittore ed umorista partenopeo. 

Il Congresso è rivolto ai medici specialisti in Medicina Interna, Medicina di Urgenza, Cardiologia, Medicina generale, Gastroenterologia, Geriatria, Endocrinologia, Diabetologia, Malattie Infettive, Pneumologia, Scienze dell’Alimentazione, Endocrinologia, Neurologia nonché agli specializzandi delle suddette branche e laureati in Scienze infermieristiche.

«Di fronte a una medicina sempre più personalizzata, gli internisti ricoprono un ruolo fondamentale. La Medicina Interna attuale, infatti, risponde a bisogni di salute diversissimi e prevede livelli di assistenza diversificati per poter garantire un percorso appropriato per ogni paziente. Momenti di confronto come quello promosso dalla FADOI all’Ospedale Monaldi sono fondamentali per una condivisione costante delle esperienze e per contribuire al dialogo tra tutte le anime della Medicina Interna», è il commento di Anna Iervolino, direttore generale dell’Azienda Ospedaliera dei Colli che, nella giornata del 21 aprirà il convegno.

 

CONSULTA IL PROGRAMMA

Laboratorio Sanità 20/30, giovedì 6 Luglio a Città della Scienza la tappa campana. Azienda Ospedaliera dei Colli tra i protagonisti della seconda edizione

L’Azienda Ospedaliera dei Colli tra i protagonisti della seconda edizione di Laboratorio Sanità 20/30 che si terrà giovedì, 6 Luglio, a Città della Scienza.

Una giornata di approfondimento durante la quale i vertici della sanità regionale e nazionale si confronteranno sui temi della salute e sulle opportunità offerte dalla innovazione digitale e biomedica.

L’appuntamento di Napoli è una tappa importante verso il 18° Forum Risk Management in Sanità di Arezzo. Obiettivo della manifestazione è quello di alimentare il confronto tra mondo della sanità, mondo della ricerca e competenze tecnologiche in un asse virtuale di dialogo tra istituzioni, professioni, imprese e utenti.

La fitta giornata di incontri inizierà alle 9:30 presso la Sala Newton con il convegno sulle Nuove sfide dell’innovazione tecnologica.

QUI TUTTE LE INFO

“Le Invasioni Bariatriche”, domani al Monaldi il convegno multidisciplinare

Si terrà domani, 29 giugno 2023, presso l’Aula della Scuola di Specializzazione di Cardiologia dell’Ospedale Monaldi, il convegno multidisciplinare “Le Invasioni Bariatriche”. L’evento è presieduto da Diego Cuccurullo e Antonio Corcione, rispettivamente direttore della UOC di Chirurgia Generale e direttore del dipartimento Area Critica dell’Azienda Ospedaliera dei Colli. Coordinatore scientifico della giornata di formazione è Pasquale Mugione.

 

CONSULTA IL PROGRAMMA

WE CAN, a Villa Colonna Bandini il 15 giugno il workshop sulle patologie neurologiche

Una giornata di studi e di formazione sulle nuove terapie in campo neurologico, promossa dalla Uoc di Neurologia dell’Azienda Ospedaliera dei Colli – Ospedale CTO (responsabile scientifico il dott. Bruno Ronga) con il patrocinio della Direzione regionale Campania dell’INAIL, si terrà il prossimo 15 giugno presso il centro di formazione e convegni dell’Inail a Villa Colonna Bandini, in viale Colli Aminei 21. 

Nel corso dell’evento si discuterà delle ultime novità sia in ambito diagnostico che sotto il profilo terapeutico. 

Nel corso delle sessioni si discuterà delle ultime frontiere per la cura delle principali patologie neurologiche: dalla sclerosi multipla al morbo di Parkinson, senza tralasciare i problemi legati a neuropatie, i pazienti affetti da deficit cognitivo e le sindromi depressive. Una sessione, inoltre, sarà riservata all’approccio in emergenza: con un focus dedicato al trattamento di ictus ed epilessia.

Grazie all’integrazione con Neuroscienze e Neurogenetica, infatti, l’approccio alle patologie di natura neurologica si è profondamente modificato.

Il risultato di questo progresso si è tradotto in una profonda revisione dei criteri clinici con ricadute anche sulle opzioni terapeutiche. Basti pensare all’importante svolta che ha rappresentato l’uso degli anticorpi monoclonali nella cura delle Sclerosi Multipla, e nell’emicrania e ma anche della malattia di Alzheimer, in questo ultimo caso aprendo alla possibilità di poter modificare la storia naturale di una malattia dal decorso considerato inesorabile. 

«Con una medicina che diventa sempre più personalizzata e di fronte ad approcci terapeutici sempre più “sartoriali”, momenti formativi come questo sono fondamentali. Valorizziamo sempre più la vocazione ortoneurotraumatologica dell’Ospedale CTO e la stretta vicinanza con la direzione regionale dell’INAIL Campania, che ringrazio per l’ospitalità nella sede di Villa Colonna Bandini», dichiara il direttore generale dell’Azienda Ospedaliera dei Colli, Anna Iervolino.

 

CONSULTA IL PROGRAMMA

 

Hotel Royal Continental, il 12 e 13 giugno la seconda edizione del meeting “Cardiologia Monaldi”

Al via lunedì, 12 giugno, presso l’Hotel Royal Continental di Napoli, la seconda edizione del meeting “Cardiologia Monaldi”. Una full immersion di due giorni per condividere novità ed esperienze in Cardiologia. 

Responsabili scientifici del convegno sono il prof. Paolo Golino, direttore del dipartimento Medico e Cardiologico dell’Azienda Ospedaliera dei Colli e professore di Malattie dell’Apparato Cardiovascolare dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”; il dott. Raffaele Merenda, direttore della UOC Cardiologia Utic dell’Azienda Ospedaliera dei Colli – Monaldi la prof.ssa Maria Giovanna Russo, direttore della UOC di Cardiologia Pediatrica dell’Azienda Ospedaliera dei Colli e associato di Malattie dell’Apparato Cardiovascolare presso l’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”.

Obiettivo dell’evento sarà l’ottimizzazione dei percorsi diagnostico-assistenziali. Nel corso delle sessioni, condividendo le esperienze procedurali del centro cardiologico dell’Ospedale Monaldi, punto di riferimento di tutto il Sud Italia per le patologie cardiache, si discuterà di Cardiopatie strutturali e del loro trattamento interventistico e di Cardiologia clinica, con focus su scompenso cardiaco, prevenzione cardiovascolare e dislipidemie. 

Non mancherà, infine, la condivisione con gli esperti presenti delle tecniche più avanzate nel campo dell’elettrostimolazione e il dibattito sulle ultime linee guida.

«Nel corso del convegno si parlerà delle nuove frontiere nel campo della Cardiologia, settore in costante evoluzione e dove l’interazione tra nuove tecnologie e preparazione degli operatori assume un ruolo fondamentale. L’Azienda Ospedaliera dei Colli, con l’Ospedale Monaldi, forte della lunga tradizione nella cura delle patologie cardiache, gioca un ruolo da protagonista», dichiara Anna Iervolino, direttore generale dell’Azienda Ospedaliera dei Colli, che interverrà nella giornata di martedì 13 giugno.  

CONSULTA IL PROGRAMMA

Benessere rosa, il 15 giugno al Monaldi visite contro diabete e malattie metaboliche

Si chiama “Misuriamoci la vita” la terza giornata del ciclo di eventi “Benessere rosa” promosso dall’Azienda Ospedaliera dei Colli e dedicato alla salute delle donne. 

Giovedì 15 Giugno, presso il Centro ricerche cardiologiche dell’Ospedale Monaldi si terrà una giornata di visite gratuite alle donne contro il diabete e le malattie metaboliche. 

Si potrà partecipare all’iniziativa, senza impegnativa del medico di base, fino ad esaurimento dei posti messi a disposizione. Per le prenotazioni si può chiamare allo 081/7064073 dal lunedì al venerdì, dalle 8:00 alle 13:00. 

Nel corso della giornata, dalle 8 alle 14, saranno effettuate consulenze diabetologiche e nutrizionali e saranno effettuati test per la misurazione del grasso corporeo e per il rischio del diabete. Inoltre, se necessario, si effettueranno eventuali ecografie addominali. 

Il rischio di sviluppare malattie metaboliche e diabete aumenta nelle donne, che possono essere particolarmente vulnerabili a causa di fattori come obesità e alterazioni ormonali che si verificano nel corso della vita. 

«Con questa iniziativa vogliamo sensibilizzare le donne a controllarsi in tutte le fasi della propria vita. Patologie croniche come il diabete possono portare una serie di complicazioni gravi tra cui problemi cardiaci, danni ai reni e agli occhi. La prevenzione dei fattori di rischio e la promozione di corretti stili di vita giocano un ruolo fondamentale» dice Anna Iervolino, direttore generale dell’Azienda Ospedaliera dei Colli.

 

CONSULTA LA LOCANDINA

Benessere rosa, al Monaldi il 18 Maggio una giornata di screening gratuito del tumore al seno nelle giovani donne

Giovedì 18 Maggio, nell’ambito degli incontri dedicati alla salute delle donne voluti dalla direzione strategica dell’Azienda Ospedaliera dei Colli, si terrà, presso il Centro ricerche cardiologiche dell’Ospedale Monaldi, una giornata di screening gratuito del tumore al seno nelle giovani donne.
L’iniziativa è promossa dalla Uosd Diagnostica Senologica Integrata (responsabile il dott. Sergio Piccolo) e dalla Uos di Senologia Chirurgica (responsabile la dott.ssa Lucia Miranda) ed è indirizzata alle giovani donne che non rientrano nei programmi di screening previsti dal servizio sanitario nazionale.

Nel corso della giornata, dalle 9:30 alle 16:30, saranno effettuate visite senologiche gratuite integrate da ecografia e consulenza per un eventuale test genetico.

Alle 10:30, inoltre, dopo i saluti del direttore generale dell’Azienda Ospedaliera dei Colli, Anna Iervolino, i chirurghi senologi, Lucia Miranda e Clotilde Crovella, i radiologi, Sergio Piccolo e Santa Daniele, e gli oncologi, Vincenzo Montesarchio e Francesca Caputo, saranno a disposizione delle persone presenti per colloqui e per rispondere a eventuali domande.

Sarà inoltre possibile incontrare nutrizionisti, psicologi e genetisti che fanno parte del team multidisciplinare che si occupa dei tumori della mammella presso l’Azienda Ospedaliera dei Colli.

Per informazioni è possibile chiamare dalle 9 alle 14, dal lunedì al venerdì, al numero 0817062861

CONSULTA IL PROGRAMMA

Complesso San Giuseppe dei Nudi, giovedì 27 aprile il convegno sulla Dimensione spirituale nella malattia

Giovedì 27 Aprile, alle ore 17:00, presso il Complesso Monumentale di San Giuseppe dei Nudi, in via San Giuseppe dei Nudi 72, a Napoli, si terrà il dibattito dal tema “L’Importanza della Dimensione spirituale nell’esperienza di Malattia” promosso dalla Fondazione “San Giuseppe dei Nudi” e dall’associazione “Compagni di Viaggio” Onlus.

La relazione introduttiva è affidata al dottor Alberto Vito, responsabile della UOSD Psicologia Clinica dell’Azienda Ospedaliera dei Colli. Al teologo Don Gennaro Matino è affidato l’intervento sull’importanza della preghiera.

All’iniziativa, che nasce dalla consapevolezza dell’imprescindibile legame tra percorso di cura e dimensione spirituale,  hanno aderito alcuni dei rappresentanti delle comunità religiose presenti a Napoli.

CONSULTA IL PROGRAMMA

Social Network e Oncologia, il 19 Aprile al Monaldi il convegno promosso dal Corecom Campania

Mercoledì 19 Aprile, a partire dalle ore 9:30, presso l’Aula Magna dell’Ospedale Monaldi, si terrà il convegno dal tema “Social Network e Oncologia. Ti parlo, ti dico e ti comunico, ma…”.

L’evento, promosso dal Corecom Campania, vedrà professionisti della salute, mondo delle associazioni e giornalisti confrontarsi sulla disponibilità di informazioni online che ha radicalmente modificato il modo in cui pazienti e care giver interagiscono tra loro e con impersonale sanitario.

Obiettivo del meeting sarà esaminare l’uso dei social media in oncologia vagliando i rischi percepiti, i potenziali benefici, nonché la reale efficacia della comunicazione nell’era digitale.

CONSULTA IL PROGRAMMA

“Malattie respiratorie rare: dal paziente alla diagnosi”, venerdì 14 aprile al Monaldi la quinta edizione del Meeting

Si terrà venerdì, 14 Aprile, presso l’aula Magna dell’Ospedale Monaldi, il V Meeting “Malattie respiratorie rare: dal paziente alla diagnosi”.

Gli specialisti, provenienti da tutta Italia, si confronteranno sugli ultimi aggiornamenti scientifici sulla gestione dei pazienti con l’obiettivo di consolidare la rete nazionale dei centri che si occupano di patologie respiratorie rare.

CONSULTA IL PROGRAMMA

Benessere rosa, ciclo di appuntamenti per la salute delle donne

L’Azienda Ospedaliera dei Colli promuove un ciclo di appuntamenti per il benessere della donna. Si inizia il 18 e 19 aprile, all’Ospedale C.T.O., con visite gratuite per l’inquadramento diagnostico e terapeutico dell’osteoporosi grave con screening MOC Ecolight ad ultrasuoni.

L’iniziativa è realizzata insieme alla UOSD FKT Percorsi riabilitativi. Non servirà l’impegnativa, ma sarà necessario prenotarsi, fino ad esaurimento dei posti messi a disposizione, telefonando allo 0817068614, dal lunedì al venerdì (Ore 9:00 – 13:00). Le visite saranno effettuate nelle giornate del 18 e 19 aprile.

Nel mese di maggio, invece, è in programma una giornata dedicata allo screening del tumore al seno nelle giovani donne e, nel mese di giugno, una giornata in cui si parlerà di malattie metaboliche e menopausa.

CONSULTA IL CALENDARIO

SCHEDA OSTEOPOROSI GRAVE

Celebrazioni della Pasqua all’AO dei Colli, il calendario delle Sante Messe per il personale

In occasione della Pasqua, saranno celebrate le Sante Messe nei tre presidi ospedalieri dell’AO dei Colli.

Lunedì 3 Aprile, alle ore 10:00, si terrà la celebrazione presso l’ospedale C.T.O.

Martedì 4 aprile, alle ore 10:00, è prevista la celebrazione presso l’ospedale Cotugno.

Mercoledì 5 Aprile, alle ore 12:00, sarà officiata la messa presso l’ospedale Monaldi.

 

 

CONSULTA IL CALENDARIO

Eccellenze in pneumologia interventistica, il 23 e 24 Marzo al Monaldi il congresso nazionale

Il 23 e 24 Marzo, presso l’Aula Magna dell’Ospedale Monaldi di Napoli, si terrà l’XI edizione del Congresso nazionale “Eccellenze in pneumologia interventistica”.

Obiettivo del congresso quello di illustrare le moderne tecniche della Pneumologia interventistica e le nuove strategie terapeutiche per il trattamento delle neoplasie polmonari e nella diagnostica delle pneumopatie interstiziali.

Inoltre, saranno analizzate le nuove strategie terapeutiche dell’asma bronchiale, dell’asma grave, della BPCO e dell’enfisema polmonare.

CONSULTA IL PROGRAMMA DEL CONVEGNO

Oncologia Toracica, il 3 e 4 marzo al Monaldi focus sul carcinoma polmonare

Il 3 e 4 marzo, presso l’Aula Magna dell’Ospedale Monaldi, si terrà l’XI Corso Nazionale di Oncologia Toracica. Nel corso del meeting si affronterà il delicato tema dell’oncologia polmonare in tutti i suoi aspetti: dalla diagnosi al trattamento chirurgico, dagli screening alla medicina di precisione, fino ai tumori polmonari rari.

Il tumore polmonare è la neoplasia più frequente e letale al mondo. Ogni anno, al Monaldi, si registrano più di 700 nuove diagnosi. Il miglioramento dei risultati nella strategia terapeutica del trattamento delle neoplasie pleuropolmonari richiede un approccio multidisciplinare e lo sviluppo di percorsi condivisi tra i professionisti coinvolti.

Le più recenti metodiche di imaging e il forte avanzamento nelle tecniche di diagnostica molecolare permettono una più precisa stadiazione e consentono un approccio al trattamento sempre più mirato.

Durante il convegno si affronteranno le problematiche di gestione di questa patologia, fornendo ai partecipanti gli strumenti formativi necessari per una visione più ampia nella gestione globale del paziente.

CONSULTA IL PROGRAMMA

Giornata Mondiale del Malato, venerdì 10 febbraio al Monaldi la visita di Monsignor Michele Autori

Venerdì 10 febbraio, in occasione delle celebrazioni per la XXXI Giornata Mondiale del Malato, all’ospedale Monaldi, si terrà la visita di Monsignor Michele Autuoro, Vescovo Vicario Generale dell’Arcidiocesi di Napoli.

Alle 9.30 è previsto l’arrivo del prelato che, successivamente, farà visita ai degenti. Alle ore 11.30, presso la Chiesa del Crocifisso dell’Ospedale Monaldi, si terrà la Santa Messa presieduta dal Vescovo. Sono invitati i dirigenti di reparto e il personale tutto.

CONSULTA IL PROGRAMMA

AO dei Colli e Inail insieme per il primo corso teorico-pratico sulla spirometria

Venerdì 20 gennaio – dalle ore 9:00 alle ore 15:00, presso il centro di formazione Inail, Villa Colonna Bandini, in viale Colli Aminei 21 (ingresso dal CTO) si terrà la prima edizione del corso teorico-pratico dal tema “La spirometria fra aspetti clinico-strumentali ed implicazioni medico-assicurative”. Il corso è riservato a medici e infermieri dell’Inail e dell’AO dei Colli.

CONSULTA IL PROGRAMMA

Covid-19, vademecum dell’AO dei Colli per promuovere l’uso degli antivirali orali nei pazienti fragili

Di fronte all’aumento dei contagi da Covid-19, la direzione strategica dell’Azienda Ospedaliera dei Colli, insieme alla UOC Farmacia dell’Ospedale Monaldi, diretta dal dott. Adriano Cristinziano, e al presidio ospedaliero Cotugno, ha realizzato un vademecum per promuovere l’utilizzo dei farmaci antivirali orali tra i soggetti fragili.

I farmaci antivirali orali sono un’importante opportunità terapeutica domiciliare, sono sempre efficaci e non risentono dell’influenza delle varianti della malattia da Covid-19.

I soggetti fragili che sono risultati positivi al Covid-19 possono chiedere al proprio Medico di Medicina Generale di essere valutati per la eventuale prescrizione del Paxlovid®. Il farmaco deve essere somministrato entro 5 giorni dall’insorgenza dei sintomi.

La assunzione tempestiva può ridurre dell’89% i ricoveri e i decessi per Covid-19.

CONSULTA IL VADEMECUM

 

 

Celebrazioni di Natale all’Azienda Ospedaliera dei Colli, il calendario delle Sante Messe per il personale

In occasione del Santo Natale, saranno celebrate le Sante Messe nei tre presidi ospedalieri.

Lunedì 19 Dicembre, alle ore 10:00 si terrà la celebrazione presso l’ospedale C.T.O., martedì 20 Dicembre, alle ore 12:00 è prevista la celebrazione presso l’ospedale Cotugno, mercoledì 21 Dicembre, alle 10:00, sarà officiata la Santa Messa presso l’ospedale Monaldi.

Sempre il 21 Dicembre, alle ore 11:00 presso l’aula Magna del Monaldi sono previsti gli auguri al personale del Direttore Generale, Anna Iervolino.

CONSULTA IL PROGRAMMA

 

La nota della direzione strategica sull’applicazione del CCNL relativo al personale del comparto sanità – Incremento contrattuale 2019/2022

Applicazione CCNL relativo al personale del comparto sanità – Incremento contrattuale periodo 2019/2022.

La Direzione strategica ha dato disposizioni di procedere all’adeguamento stipendiale sin dal mese di novembre, quanto agli arretrati contrattuali è stato disposto che si provveda entro il corrente anno.

LEGGI LA NOTA

Giornata Mondiale della Prematurità, al Monaldi TIN aperta ai nonni. In Aula Magna il convegno sulla Salute del neonato

 L’Azienda Ospedaliera dei Colli ha scelto di proporre, per il 17 novembre, Giornata mondiale della prematurità, un percorso straordinario che consentirà ai nonni di accedere alla TIN dell’ospedale Monaldi vedendo per la prima volta i loro nipotini ricoverati. Le visite saranno possibili nelle giornate di giovedì 17 e venerdì 18 novembre e avverranno nel rispetto di tutti i protocolli anti Covid.

Per tenere alta l’attenzione sulle problematiche connesse alla gestione dei neonati pretermine, inoltre, sempre nella giornata di giovedì 17, dalle 9.30, presso l’aula Magna dell’Ospedale Monaldi, si terrà la quarta edizione del convegno “La Salute del Neonato – M’illumino di viola” un confronto tra i professionisti sanitari dell’area neonatale e pediatrica e le famiglie dei bambini assistiti. 

Per l’evento, a cui parteciperanno anche alcuni ex pazienti della Tin e i loro genitori, inoltre, sarà allestita la mostra fotografica “Da piccoli guerrieri… a grandi campioni” e sarà dedicato spazio ai racconti di chi ha vissuto l’esperienza del ricovero presso la neonatologia del Monaldi in un momento di profonda condivisione.

CONSULTA IL PROGRAMMA

 

Festival “Un Mare di Salute…”, martedì 11 nella Sala del Lazzaretto il convegno su Domenico Cotugno

Martedì 11 Ottobre, alle ore 16, presso la Sala del Lazzaretto dell’Ex Ospedale della Pace, si terrà il convegno, patrocinato dall’Azienda Ospedaliera dei Colli, dal tema “Dello spirito della Medicina – 200 anni dalla fine del maestro Domenico Cotugno”.

Interverranno: Anna Iervolino, direttore generale dell’Azienda Ospedaliera dei Colli; Giuseppe Fiorentino, direttore sanitario dell’Azienda Ospedaliera dei Colli; Franco Faella, primario emerito dell’Ospedale Cotugno; Gennaro Rispoli, direttore scientifico del Museo delle Arti Sanitarie degli Incurabili; Michele Papa, professore di Anatomia Umana dell’Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli.

Al professore Antonio Iurilli, ordinario di Letteratura italiana dell’Università di Palermo la lectio su “Domenico Cotugno: il viaggiatore e il collezionista”.

Prevista la proiezione del Film, diretto da Dario Iurilli, “Domenico Cotugno: l’alba della scienza medica moderna”

Il convegno rientra nel programma del festival “Un Mare di Salute…” che prenderà il via domenica, 9 ottobre, nella Sala del Lazzaretto dell’Ex Ospedale della Pace, in via dei Tribunali, a Napoli. Un festival che si svolgerà fino al 15 ottobre e che è dedicato alla Storia della Salute. L’evento coincide con la prima giornata nazionale degli Ospedali storici italiani dell’Associazione culturale Ospedali storici italiani ed è promosso dal Museo delle Arti Sanitarie di Napoli e dal Museo Scuola grande di San Marco di Venezia.

CONSULTA IL PROGRAMMA

 

Heart Failure Week Monaldi, il programma degli eventi dal 10 al 14 ottobre

Heart Failure Week Monaldi, dal 10 al 14 ottobre una settimana di eventi organizzati dalla UOSD “Scompenso Cardiaco”, guidata dal dott. Giuseppe Pacileo.

Si inizia il 10 ottobre, alle ore 15:00, presso il Centro Ricerche dell’Ospedale Monaldi, con l’incontro dal tema “Lo scompenso cardiaco in Campania: incontro con istituzioni e associazioni”. Martedì e mercoledì, sempre presso il Centro Ricerche, si terrà il IV Corso Teorico-Pratico sullo Scompenso Cardiaco.

Giovedì, 13 ottobre, dalle ore 8:30, presso l’Aula Magna dell’Ospedale Monaldi si terrà il convegno “Heart Failure: Update 2022″.

Venerdì 14 ottobre, nel giardino del Monaldi, invece, arriverà il camper dell’AISC (Associazione Italiana Scompenso Cardiaco) per effettuare visite cardiologiche gratuite dalle 9:00 alle 13:00

 

IL PROGRAMMA DELLA SETTIMANA
IL PROGRAMMA  DELL’INCONTRO CON LE ASSOCIAZIONI
IL PROGRAMMA DEL CONVEGNO

I saluti del direttore generale Maurizio di Mauro

I saluti di Maurizio di Mauro, uno di voi.

Solo poche parole, senza retorica ma con tanta commozione. Vado via non senza un grande rammarico. Tre anni vissuti con passione ed intensità portando, grazie a voi tutti, questa Azienda ai vertici delle classifiche della Sanità.
Abbiamo combattuto il Covid con tutte le nostre forze mettendoci professionalità, competenza e, consentitemi, amore. Bravi a voi tutti, indistintamente, operatori sanitari, tecnici e amministrativi, per quanto avete fatto e che viene riconosciuto da tutti.

Un grazie ai miei due compagni di viaggio, i Direttori Amministrativo e Sanitario, che mi hanno supportato e sopportato. Ed un grazie anche al dott. Conenna che, nella prima fase, mi è stato accanto, proprio nella fase più critica della pandemia, dove le decisioni venivano prese a minuti.

Un grazie ancora a chi ha vissuto con me gli spazi di una Direzione Generale condividendo, con spirito di abnegazione, le porte sempre aperte a tutti.

A prescindere dal Covid, lascio tre grandi ospedali ormai su una rampa di lancio ed avviati ad attestarsi sempre di più in questa sanità regionale e nazionale nella quale io ho sempre creduto e continuerò a credere.

Vi lascio con una grande tristezza nel cuore, ma con la fiducia di guardare avanti sempre in termini propositivi e sicuro di poter continuare ad ammirare il vostro impegno lavorativo, anche se da un’altra collocazione.

Voi non mollate, non lasciatevi distrarre da chi vi fa vedere solo il negativo, abile strategia per poi approfittare della vostra buona fede; pensate sempre che il vostro compito è assistere le persone che vi chiedono aiuto perché sofferenti, date loro medicine ma sempre anche una carezza ed una parola di incoraggiamento.

E poi… come vi ho sempre detto, coltivate i vostri affetti personali, vero tesoro della vostra vita.

Io vi porterò sempre nel cuore e vi auguro tutto il bene possibile.

Maurizio di Mauro

Progetto RISP, al Monaldi uno screening gratuito per i soggetti ad alto rischio di tumore del polmone

La diagnosi precoce del tumore del polmone è importante per ridurre il rischio di morte. L’Azienda Ospedaliera dei Colli – Ospedale Monaldi è centro di riferimento per la Campania per il programma pilota RISP, uno screening polmonare gratuito rivolto a soggetti di età compresa tra i 55 e i 75 anni con una storia da forte fumatore.

Per partecipare al programma basta collegarsi alla pagina www.programmarisp.it/modulo.php, compilare la scheda con i dati personali e selezionare il centro di riferimento. Se si rientra nelle categorie considerate a rischio si verrà contattati e si entrerà nel programma che prevede l’esecuzione di una tac del torace gratuita a bassa dose ogni anno o ogni due anni.

Per informazioni:

e-mail: risp@ospedalideicolli.it

WhatsApp: 3333355429

sito internet www.programmarisp.it 

PER MAGGIORI INFORMAZIONI 

LOCANDINA

Il 7 e 8 Luglio a Città della Scienza il “Laboratorio Sanità 20/30 Campania”, il programma della manifestazione

Laboratorio Sanità 20/30 Campania
PNRR
La riforma dell’Assistenza territoriale
La Telemedicina a supporto dei nuovi percorsi clinici-assistenziali

7 e 8 Luglio 2022, Città della Scienza – Napoli

Convegni, Tavoli Tematici, Dibattiti, Area Expo, Esposizione dei progetti del Sistema Sanitario Campano

Consulta il sito del Laboratorio 20/30 Campania al link  http://sanita2030.it/

Laboratorio Sanità 20/30 Campania, a Città della Scienza due giorni di dibattiti il 7 e 8 luglio

Laboratorio Sanità 20/30 Campania
PNRR
La riforma dell’Assistenza territoriale
La Telemedicina a supporto dei nuovi percorsi clinici-assistenziali

7 e 8 Luglio 2022, Città della Scienza – Napoli

Convegni, Tavoli Tematici, Dibattiti, Area Expo, Esposizione dei progetti del Sistema Sanitario Campano

Una importante tappa verso il 17° Forum Risk Management in Sanità, occasione di confronto sullo stato di avanzamento dei programmi del PNRR e di condivisione di concrete proposte per la rigenerazione e la riforma del Sistema Sanitario.

  • L’Age.Na.S. presenterà la Piattaforma Nazionale di Telemedicina e le linee guida per candidare al finanziamento i progetti delle Regioni per la diffusione della telemedicina a supporto delle nuove reti cliniche ed assistenziali;
  • Il Ministero della Salute illustrerà gli “obiettivi” e i “traguardi” che saranno trasmessi alla Commissione Europea il prossimo 30 Giugno nonché i criteri per i Contratti Istituzionali di Sviluppo da sottoscrivere con le Regioni.

Consulta il sito del Laboratorio 20/30 Campania al link  http://sanita2030.it/

LA LOCANDINA

La Sfida Covid, il 20 maggio al Monaldi il convegno. A confronto le esperienze degli ospedali Cotugno e Humanitas Gavazzeni di Bergamo

“La Sfida Covid” – A due anni dall’inizio della pandemia da Covid-19. Come eravamo, come siamo e come saremo

20 maggio 2022, ore 9:00 – Aula Magna dell’Ospedale Monaldi.

Il convegno, realizzato in collaborazione con il Centro interuniversitario di ricerca per lo sviluppo sostenibile (CIRPS) costituisce una occasione di studio delle transizioni psico-sociologiche, economiche ed ecologiche nella post-pandemia e mette a confronto le esperienze assistenziali degli ospedali Cotugno di Napoli e Humanitas Gavazzeni di Bergamo.

c857d383-eb7b-4f6c-bddd-4658acf99ed8 a80f879b-72e5-4c0b-bda1-9a1cb5a05090

CONSULTA LA LOCANDINA

Team experiences in oncologia, il 2 maggio il convegno al Monaldi

“TEAM Together Everyone Achieves More – EXPERIENCES”

Aula Magna dell’Ospedale Monaldi – 2 Maggio 2022 ore 13:30

L’iscrizione al convegno, gratuita ma obbligatoria, potrà essere effettuata, previa registrazione, direttamente sulla piattaforma https://app.concertosrl.net.
Una volta effettuata la registrazione, andare su “tutti i corsi” e selezionare l’immagine del convegno “TEAM Together Everyone Achieves More – Experiences”. Cliccare poi su “attiva”, compilare i campi richiesti ed inserire il codice di attivazione MAK-294-506963

I posti disponibili sono limitati e le iscrizioni saranno accettate in base all’ordine in cui perverranno entro il 2 maggio p.v. Le iscrizioni on site saranno accettate fino ad esaurimento posti.

 

CONSULTA IL PROGRAMMA

Gli auguri di Pasqua del direttore generale al personale dell’Azienda Ospedaliera dei Colli

Gli Auguri di Pasqua del direttore generale a tutto il personale dell’Azienda Ospedaliera dei Colli

“Non è stato un anno facile. Ci ritroviamo a Pasqua 2022, dopo aver combattuto ancora contro la pandemia, e lo abbiamo fatto stando sempre in prima linea. Ciononostante, non possiamo oggi non dire che un po’ di stanchezza emerge, ma è una stanchezza solo fisica perché, con la vostra dedizione e professionalità, nulla avete fatto mancare, in termini assistenziali ed umani, alle tante persone che hanno avuto bisogno di cure presso i reparti dei nostri tre ospedali.

Pasqua di resurrezione, e che così sia per tutti noi; che sia una Pasqua che ci doni la forza di andare avanti, che sia una Pasqua che rafforzi l’amore tra di noi, che sia una Pasqua che porti via le guerre e porti la pace, che sia una Pasqua che possa vedere le vostre famiglie ed i vostri affetti stringersi forte, che sia una Pasqua che faccia emergere sempre la verità e che ci allontani da chi semina cattiverie gratuite, che sia una Pasqua che ci veda sempre più protesi verso chi ha più bisogno delle nostre carezze.

Anche quest’anno vi rinnovo il mio sincero augurio di tanta serenità e pace.

A me stesso auguro di potervi ancora stare vicino con la possibilità di vivervi e guardarvi, ma, se così non fosse, la mia gratitudine per voi sarebbe tale che la mia vicinanza non verrebbe mai meno.

Un ringraziamento particolare ai tanti giovani che, con l’emergenza covid, non hanno mai mollato ed ai quali auguro un futuro ricco di soddisfazioni affettive e professionali.

Una serena Pasqua a Voi ed alle Vostre famiglie e ricordiamoci sempre che la vita è un dono di Dio ed è una cosa meravigliosa”.

Maurizio di Mauro

La Lettera di Quaresima dell’Arcivescovo di Napoli “Convertirsi significa girarsi insieme”

Condividiamo la Lettera di Quaresima scritta dall’Arcivescovo di Napoli sul sito www.chiesadinapoli.it “Convertirsi significa girarsi insieme”

 

“Chiesa di Cristo che sei in Napoli, sorella, sposa e madre, girati! Giriamoci insieme verso il dolore che segna le sorti della terra tutta, un dolore che ferisce in profondità, un dolore che (non avrei mai voluto dirlo) si chiama “guerra”.

E io vi dico “pace!”, perché se la guerra e il dolore che da essa proviene non devono lasciarvi indifferenti, vi chiedo, ci chiedo di essere capaci di portare lo sguardo oltre, oltre la disperazione, oltre la croce. Vi chiedo, prima da fratello e poi come vescovo, di godere della pienezza dell’annuncio pasquale già sul principio di questo cammino quaresimale. Abbiamo bisogno, ora come non mai, della folle speranza del sepolcro che non cede alla morte, della pietra già rotolata, delle lacrime incredule di Maria di Magdala all’alba della risurrezione.

Pace! Pace su ogni conflitto, da quelli piccoli che feriscono le nostre famiglie a quelli più ingenti, quelli che attirano l’attenzione internazionale, ma che altro non sono che un incessante accumulo di quotidiane tensioni: crescono e gradualmente si fanno guerra.

Pace! Pace a te, amata Ucraina, cuore d’Europa, terra che vedesti i popoli slavi incontrare il luminoso annuncio della vittoria di Cristo sulla morte, sole di giustizia e verità delle genti. È Lui il vero sole che ha illuminato la tua storia, che è sorto a dissipare l’oscurità. Torna, dunque, Sole di giustizia, ed abbi cura del tuo popolo!

Sorelle, fratelli, dobbiamo incessantemente pregare e digiunare per un anticipo di Pasqua. Non possiamo attendere quaranta giorni per sentire la musica festosa delle campane e il risuonare del “Gloria” per le strade della nostra città. Quest’anno la Pasqua deve venire prima, deve venire adesso.

Per tale ragione, contravvenendo alla norma, chiedo ai fratelli sacerdoti di suonare le campane a festa nel giorno del cessate il fuoco, di dare un segno “prepasquale” quando il conflitto sarà terminato.

La cessazione di questa guerra diventi per noi monito di speranza per la definitiva conclusione di ogni inutile spreco di sangue, in ogni luogo, in ogni tempo.

Convertiti, girati Chiesa di Cristo e guarda! Faremo tremare la terra per la gioia, lasceremo i cori degli angeli attoniti per le urla festose. Non tra quaranta giorni, adesso, adesso, Signore! Se ci darai questa gioia, non la sprecheremo, non ci risparmieremo.

Non permettiamo a nessuno, cari fratelli, amate sorelle, di rubarci la gioia della risurrezione, la speranza dell’attesa. Speriamo oltre la speranza, speriamo anche per i nostri fratelli ucraini! Non cediamo alla disperazione a fronte del Vangelo.

Ve lo prometto, non per mia forza, ma in forza della promessa che Lui ci ha consegnato: le porte degli inferi non prevarranno! La guerra, che è il vero inferno, non prevarrà sulla pace, non riuscirà a strappare quanto di bello e buono il Signore ci ha dato di costruire. Dopo la croce vi prometto la risurrezione, non per mia forza, ma in forza della consolazione delle donne tornate dal sepolcro, in forza dello stupore di due discepoli sulla via di Emmaus, in forza del tuffo in mare di Pietro sul lago di Galilea.

Ora, carissimi e carissime in Cristo, lasciate che mi rivolga al cuore ferito di ciascuno di voi. Chiedo in nome di Cristo Gesù la cessazione tra di voi di ogni conflitto e divisione. Per la fine della guerra devo chiedervi un’offerta più grande di ogni digiuno e preghiera. Offrite in sacrificio la pace per la pace.

Se qualcuno di voi ha discusso con il fratello o la sorella, non parla da anni con un amico o un’amica, odia in cuor suo un conoscente, un collega di lavoro, un vicino di casa, vada da lui e si riconcili. Lo faccia adesso! Riconciliatevi tra di voi come offerta a Dio, come sacrificio che salga al cielo, come soave profumo di incenso. Facciamo sì che entro i confini della nostra amata città, prima della fine di questa quaresima, non vi siano divisioni e con esse scacceremo anche il divisore. Scandalizziamo il mondo con la pace! Chiediamo il dono della pace con la pace!

Pace! Pace agli uomini amati dal Signore, che poi sono tutti gli uomini, sei tu, sono io. Questa pace affondi le sue radici in scelte concrete che risanino la ferita che sanguina, che ricostruiscano ciò che è distrutto e consolino il pianto.

Per questa ragione ho un’ultima richiesta da farvi: che il vostro dolore per la situazione attuale non machi di concretizzarsi in gesti visibili di vicinanza e solidarietà al popolo ucraino. Aprite le porte a questo Cristo povero che arriva a voi dall’est! Chi ha una stanza la metta a disposizione di uomini, donne e bambini. Se potete, non permettete che le famiglie siano separate.

Sul nostro territorio, poi, sono già presenti tanti ucraini ed ucraine, uomini e donne spesso impegnati nell’assistenza dei nostri bambini, dei nostri anziani e dei nostri ammalati. Siate buoni con loro! Abbiatene cura, soprattutto in questo tempo. La guerra vi è più vicina di quanto non crediate e la possibilità di cura più a portata di mano di quanto non possiate immaginare. E con loro, curatevi che tutti i lavoratori siano trattati con dignità, che non vi siano trattamenti discriminatori a discapito dello straniero che vive tra noi.

Pace all’Ucraina e al mondo intero, pace tra di voi, pace al povero e allo straniero!

Pace a voi, operatori di pace!

E tu, Signore sorprendici con un anticipo di Pasqua! Noi, da parte nostra, ti promettiamo una gioia mai vista prima. Gioiremo più delle donne al ritorno dal sepolcro, più dei discepoli sulla via di Emmaus, più di Pietro a Tiberiade.

Risorgi, risorgi adesso!”

+ Don Mimmo Battaglia

Il messaggio di auguri del Direttore Generale dell’Azienda Ospedaliera dei Colli

“Al personale tutto dell’Azienda Ospedaliera dei Colli.
Ancora un Natale in pandemia, e noi, più di tutti, in trincea, senza un attimo di riposo.
Eppure è Natale, e Natale significa speranza, voglia di rinascere, vedere la luce, accendere i nostri cuori, puntare i nostri occhi verso chi ha più bisogno di noi, ritrovare noi stessi, molte volte troppo distratti ed astratti dal nostro essere persone che hanno bisogno degli altri.
Che questa trincea che stiamo vivendo possa essere il trampolino di lancio verso una vita costellata di gioie e soddisfazioni, ma, prima di tutto, questa trincea ci faccia comprendere la nostra missione.
Grazie a tutti voi per la vostra dedizione e la vostra passione.
Buon Natale ed un felice Anno Nuovo a voi e alle vostre famiglie”.
Maurizio di Mauro

Donazione di sangue, domani apertura straordinaria del centro trasfusionale del Monaldi

Il dipartimento interaziendale di medicina trasfusionale Campania Centro, diretto dal dottor Bruno Zuccarelli, ha promosso una serie di giornate straordinarie per la raccolta di sangue. Mercoledì 8 dicembre, dalle 7:30 alle 13, sarà possibile donare il sangue presso il centro trasfusionale dell’Ospedale Monaldi, in via Leonardo Bianchi.

 

CONSULTA IL CALENDARIO

“Rete oncologica campana. Medicina territoriale e medicina generale: nuovi modelli di integrazione”, domani il webinar

“Rete oncologica campana. Medicina territoriale e medicina generale: nuovi modelli di integrazione”, è il titolo del webinar organizzato da Motore Sanità il 18 Novembre 2021, dalle ore 13:00 alle ore 17:30, con la partecipazione di Vincenzo Montesarchio, direttore UOC Oncologia Azienda Ospedaliera dei Colli.
RAZIONALE
Uno degli obiettivi fondamentali della rete oncologica è il coinvolgimento della medicina generale e della medicina del territorio al fine di ottimizzareil percorso di cura del paziente ed evitare il ritardo diagnostico.
Il PNRR è lo strumento per un rilancio e una implementazione della medicina territoriale e potrà favorire le azioni della rete oncologica. Una assistenza domiciliare più ampia e complessa, le case e gli ospedali di comunità aiuteranno la presa in carico di pazienti sino ad ora gestiti negli ospedali.
Anche l’oncologia sarà coinvolta in questo processo esternalizzando trattamenti di sostegno alla terapia, follow up, diagnosi precoci, supporti nutrizionali e psicologici.
Questo potrebbe avvenire con un più ampio coinvolgimento dei MMG con supporti telematici per teleconsulto e telemonitoraggio, con equipe infermieristiche territoriali addestrate e con il coinvolgimento degli specialisti oltre a quelli ospedalieri.
Qui di seguito il link per l’iscrizione al webinar

Progetto Cross Learning, al Monaldi dal 20 ottobre gli incontri sui “Percorsi di formazione per un’efficace integrazione socio-sanitaria”

Nell’ambito del Progetto Cross Learning, promosso da ASL di Salerno, Azienda Ospedaliera dei Colli e IPRS di Roma, è stata attivata la LINEA 3  dei “Percorsi di formazione per un’efficace integrazione socio-sanitaria”.
Per facilitare le numerose richieste d’iscrizione È STATO POSTICIPATO AL GIORNO 19 OTTOBRE L’INIZIO della Linea 3 del Progetto.
Gli incontri si terranno, in forma residenziale, dal giorno 20 ottobre al giorno 19 novembre prossimi, presso l’Auletta Monaldi dell’Ospedale Monaldi, in via Leonardi Bianchi a Napoli.

CONSULTA IL PROGRAMMA

Il Corso prevede rilascio di  crediti ECM e CNOAS
Inoltre, la LINEA 2 (FAD registrata) della formazione multidisciplinare è sempre a vostra disposizione con contenuti innovativi, eterogenei, attuali.

Di seguito il link per l’iscrizione immediata in qualsiasi momento:

https://iprs.evoluzioneesalute.it/index.php?r=lms/courseaccess/show&courseId=165&nodeId=0&no_redirect

Covid 19: a Piano di Sorrento il 30 agosto convegno promosso da Comune, Azienda Ospedaliera dei Colli e Asl Napoli 3 Sud

Il Comune di Piano di Sorrento, in collaborazione con l’Azienda Ospedaliera dei Colli (Ospedale Cotugno) e l’Asl Napoli 3 Sud, ha organizzato, per Lunedì 30 Agosto 2021, alle ore 19.00, sulla Terrazza della Villa Fondi, un incontro pubblico sul tema: “Covid-19: i Medici del Cotugno incontrano i Cittadini della Penisola Sorrentina. Difendersi dal Coronavirus: esperienze e testimonianze a confronto“.

Ingresso libero soggetto alle regole anti-covid.

Introduzione:
Dott. Maurizio Di Mauro, Direttore generale Azienda Ospedaliera dei Colli Napoli
Dott. Gennaro Sosto, Direttore generale Asl Napoli 3 Sud
Dott. Pasquale Di Girolamo Faraone, Direttore sanitario Azienda Ospedaliera dei Colli
Dott. Gaetano D’Onofrio, Direttore sanitario Asl Napoli 3 Sud
Interverranno:
Dott. Vincenzo Sangiovanni,  Direttore UOC Malattie Infettive e delle Immunodepressioni Cotugno
Dott. Nicola Maturo, Responsabile Pronto Soccorso e Accettazione Infettivologica Cotugno
Dott. Francesco Fusco, Dirigente Medico UOC Malattie Infettive e delle immunodepressioni Cotugno
Dott. Rodolfo Punzi, Direttore Dipartimento Malattie Infettive ed Urgenze Infettivologiche Cotugno
Dott. Elio Manzillo,  Direttore UOC Malattie Infettive e dei migranti  Cotugno
Dott. Giuseppe Fiorentino, Direttore dipartimento funzionale COVID e attività pneumologiche Cotugno
Dott. Antonio Corcione,  Direttore Dipartimento di Area critica Cotugno
Dott. Francesco Stefanelli, Direttore UOC Pneumologia Covid Hospital di Boscotrecase
Dott. Grazia Formisano, Direttore sanitario Distretto 59 Asl Na3Sud
Dott. Leonardo Napolitano, Responsabile Dipartimento Servizi Asl Napoli 3 Sud
Moderatore: Dott. Vincenzo Iaccarino, sindaco Piano di Sorrento
Conclusioni:
Avv. Bruno Cesario, Direttore Relazioni Esterne e Rappresentanza Istituzionale del Presidente della Regione Campania

CONSULTA IL PROGRAMMA

Pasqua 2021, gli auguri del direttore generale dell’Azienda Ospedaliera dei Colli a tutto il personale

Anche questa Pasqua senza poterci abbracciare. Questa pandemia ci ha sfinito, eppure, nel mio cuore sento crescere la speranza, la speranza di tornare alla normalità, di stringerci la mano, di toccarci e scambiarci un bacio. Penso che, dopo tanto soffrire, apprezzeremo ancora di più il ritrovarci, lo stare in pace, il goderci la vita, che è una cosa meravigliosa.

Tutto questo anche nel ricordo dei tanti amici, dei tanti conoscenti che questa pandemia ci ha portato via.

In questa occasione non posso fare mancare i miei auguri di una Serena Pasqua a voi tutti ed alle vostre famiglie, a voi che, meravigliose creature, non avete mai gettato la spugna, che state combattendo con tutte le vostre forze e la vostra professionalità per stare vicino a tutti gli ammalati in cura presso i nostri ospedali, dando loro sempre la sicurezza del vostro conforto e delle vostre cure.

Grazie di esistere, grazie per quello che siete, grazie per il vostro crederci, grazie per la vostra passione, grazie per i vostri sorrisi, grazie per le vostre lacrime.

Che questa Pasqua sia per tutti noi la vera rinascita.

Vi voglio bene
Maurizio di Mauro

 

Emergenza Sars-Cov-2, sospensione attività di elezione e di specialistica ambulatoriale

A seguito della nota dell’Unità di Crisi Regionale per la gestione dell’emergenza da Sars-Cov-2, conformemente con quanto stabilito dall’art. 5-sexies del D.L. 18/2020, l’Azienda Ospedaliera dei Colli, fino a nuova indicazione, conferma le precedenti disposizioni in materia di sospensione di:

– tutte le attività chirurgiche di elezione, fatti salvi gli interventi chirurgici oncologici ovvero gli interventi chirurgici in emergenza-urgenza;

– tutte le attività ambulatoriali programmate, fatta eccezione per le attività ambulatoriali urgenti e per quelle onco-ematologiche, chemioterapiche, di dialisi e radioterapia;

– l’attività libero-professionale in regime di intramoenia per tutti gli asset assistenziali.

Giornata nazionale per la Sicurezza delle cure e della Persona assistita

Il 17 settembre si celebra la Giornata nazionale per la Sicurezza delle cure e della Persona assistita, per l’anno 2020 lo slogan scelto dall’Oms è “Operatori sanitari sicuri, pazienti sicuri”. La Direzione strategica dell’Azienda Ospedaliera dei Colli, per evidenziare l’importanza della giornata evidenzia la procedura “Vestizione/svestizione del personale in area Covid19 – Il modello Cotugno” che ha destato riscontri positivi a livello nazionale e internazionale il cui video è stato realizzato all’interno del presidio ospedaliero Cotugno.

 

GUARDA IL VIDEO

Prestazioni sanitarie di elezione, attività ambulatoriali, intramoenia al via dal 3 giugno

In riferimento  alla nota della Regione Campania  prot n° 2020.207716 del 28/04/2020 e n. 2020 211540 del 03/05/2020, si predispone  a far data dal 03/06/2020 la ripartenza delle:

  • Prestazioni in regime di elezione dei ricoveri medici e chirurgici;
  • Prestazioni di specialistica ambulatoriale per le prestazioni di tipo U e B. (prime visite);
  • Attività professionali intramuraria ed extramuraria.

Al fine di prevenire  contagi si invitano gli utenti a: 

  • Rispettare i percorsi indicati dalla cartellonistica verticale;
  • Rispettare l’orario dell’appuntamento senza anticipo o ritardo per le prestazioni di tipo U e B (prime visite);
  • Effettuare prenotazioni e pagamento del ticket, quasi esclusivamente, on line;
  • Consegnare al Check-point all’ingresso l’autodichiarazione anamnestica ed il consenso al trattamento dei dati personali debitamente compilati e firmati (in allegato); 
  • Indossare  mascherine e guanti;
  • Rispettare il divieto di ingresso per gli accompagnatori fatto salvo per minori, disabili e non autosufficienti;
  • Rispettare la distanza di sicurezza, che deve essere non inferiore ad 1 metro.

 

 

SCARICA L’INFORMATIVA

SCARICA L’AUTODICHIARAZIONE

Emergenza Covid 19, sostegno psicologico online per pazienti oncologici e caregiver

Nella peculiare situazione sanitaria che si è venuta a creare nelle ultime settimane, i pazienti oncologici, spesso immunodepressi o debilitati dalla patologia e dalle cure che seguono, in questo periodo sono più fragili ed impauriti non solo dalla loro malattia ma anche dal timore del contagio da Coronavirus.  E in questa emergenza è stato consigliato di ridurre i contatti sociali al minimo indispensabile.

Per questo motivo, nell’ UOC di Oncologia, diretta dal dottore Vincenzo Montesarchio, con la UOSD di Psicologia Clinica dell’Azienda Ospedaliera dei Colli, guidata dal dottore Alberto Vito, è stato attivato un servizio di consulenza online in Psiconcologia, rivolto sia ai pazienti oncologici già in assistenza e ai loro familiari, sia a coloro che desiderano prendere contatto per la prima volta.

Al servizio rivolto a tutti i pazienti oncologici dell’Azienda si accede telefonando dal lunedì al venerdì, ore 9-17 e/o inviando una email con la richiesta di una consulenza. Le Psicologhe della UOC di Oncologia dell’Azienda dei Colli contatteranno i richiedenti fissando un incontro “virtuale” mediante l’utilizzo di computer e/o smartphone. 

Riferimenti per la richiesta di consulenza on line:

Telefono: 081.7065297 o 348.26544959 (lunedì-venerdì ore 9.17)

e-mail:  psiconcologia@ospedalideicolli.it 

 

 

Emergenza Covid 19, proroga sospensione attività ambulatoriali

La sospensione di tutte le attività ambulatoriali erogate dalle Aziende Ospedaliere di Rilievo Nazionale, delle Aziende Ospedaliere Universitarie, dall’IRCCS, dai Presidi ospedalieri delle AA.SS.LL., nonché dalle Case di Cura Private Accreditate, disposta al fine di assicurare il contenimento della diffusione del Covid-19 è prorogata fino al 3 Maggio p.v.

Si conferma l’esclusione dalla disposizione delle prestazioni ambulatoriali recanti motivazioni di urgenza, nonché quelle di dialisi, di radioterapia e di quelle oncologiche-chemioterapiche.

Annullate e rinviate anche le visite dell’Attività Libero-Professionale Intramoenia (Alpi).

A tutto il personale dell’Azienda Ospedaliera dei Colli

A TUTTO IL PERSONALE DELL’AZIENDA OSPEDALIERA DEI COLLI

La vita è strana! Non mi sarei mai aspettato di usare il mezzo social per raggiungervi. Immaginavo, come a Natale, di incontrarvi tutti singolarmente ed abbracciarvi in questa Santa Pasqua, per manifestarvi tutta la mia gratitudine ed il mio sincero affetto.
Purtroppo il Covid non ce lo consente. Ci ha tolto la cosa più bella che ha sempre contraddistinto il nostro meraviglioso modo di fare, cercare il contatto umano.
Ciò nonostante voglio far pervenire a tutti Voi, personale tutto di questa Azienda che mi onoro di dirigere, anche a nome del Direttore Sanitario e del Direttore Amministrativo, gli auguri più sinceri di una serena Pasqua.

Pasqua è risurrezione. Mi auguro che, nel più breve tempo possibile, possiamo risorgere da questa situazione paradossale ed abbracciarci guardandoci negli occhi.
Auguri a Voi, alle vostre famiglie ed ai vostri cari e che questo abbraccio virtuale lo possiate sentire forte come io lo sento nel mio cuore.
Maurizio di Mauro

Emergenza Covid19, comunicazione ai pazienti in terapia presso l’Ospedale Cotugno

COMUNICAZIONE AI PAZIENTI IN TERAPIA PRESSO L’OSPEDALE COTUGNO

Al fine di ottemperare alle misure adottate per il contenimento dell’infezione da COVID-19 ed in riferimento alle disposizioni Regionali atte a limitare gli accessi dei pazienti presso gli ambulatori si precisa che la validità dei piani terapeutici in scadenza dal 09/03/2020 sarà prorogata per ulteriori due mesi.

Pertanto, i pazienti non avranno necessità di recarsi presso gli ambulatori dei centri prescrittori per il rinnovo del piano terapeutico, ma si recheranno direttamente presso l’ambulatorio di distribuzione diretta farmaci (muniti di valido documento di riconoscimento e di tessera sanitaria) dove saranno erogati due mesi di terapia utilizzando come riferimento l’ultima prescrizione utile.

Quanto riportato ovviamente fa riferimento solo e soltanto alle prosecuzioni di terapia e non alle terapie di nuova istituzione o agli eventuali cambi di terapia.

Per quanto riguarda, invece, i rinnovi delle prescrizioni di farmaci che prevedono monitoraggio AIFA (Farmaci per il trattamento dell’HCV), il medico provvederà a rinnovare la prescrizione sulla piattaforma AIFA, senza la necessità di stampare e consegnare il modello cartaceo al paziente.

Il paziente si potrà recare direttamente in farmacia dove il farmacista, accertatosi dell’avvenuto rinnovo in piattaforma della prescrizione da parte del medico, effettuerà la relativa erogazione. Anche per questa tipologia di prescrizioni le indicazioni riportate sono valide solo e soltanto per i rinnovi.

Contatti:

Ambulatorio distribuzione diretta farmaci ospedale Cotugno 081/5908440

Emergenza Covid 19, Archivio Monaldi – avviso per gli utenti

ARCHIVIO MONALDI AVVISO PER GLI UTENTI

A causa dell’ emergenza COVID 19, per motivi precauzionali, in ottemperanza alle disposizioni contenute nel DPCM 4 Marzo 2020,

LA RICHIESTA DI:

– COPIA CARTELLE CLINICHE
– CD IMMAGINI ESAMI STRUMENTALI

(RX, TC, PET, CORONAROGRAFIA)

può essere effettuata esclusivamente via email, scrivendo all’indirizzo di posta elettronica :

cartellecliniche@ospedalideicolli.it

INFOLINE ARCHIVIO MONALDI
Per informazioni telefoniche, contattare i numeri 377 322 62 61 / 377 322 66 74, attivi dal lunedì al venerdì, dalle ore 08:00 alle ore 16:00.

Ci scusiamo per il disagio

Archivio Cartelle Cliniche Monaldi

Lettera aperta al personale tutto dell’Azienda Ospedaliera dei Colli

AL PERSONALE TUTTO DELL’AZIENDA OSPEDALIERA DEI COLLI

Poche righe per farvi pervenire il mio ringraziamento e la mia vicinanza per quanto state facendo in questi giorni veramente inquietanti. La rapida diffusione del COVID 19 preoccupa tutti. Ciononostante, il vostro spirito di abnegazione al lavoro, la vostra grande professionalità, la vostra passione e, consentitemi, il vostro cuore stanno prevalendo su tutte le difficoltà organizzative che incontriamo ogni giorno.
Ho paura che, in questi giorni in cui sono impegnato a coordinare i percorsi assistenziali, dando il mio modesto contributo alla Regione tutta, voi possiate sentirmi lontano. Io sono sempre con voi per fronteggiare questo brutto momento dal quale usciremo vincitori. Siamo una grande Azienda, inserita in un contesto di una grande Sanità regionale. Approfitto di queste poche righe perché possiate trasmettere a tutti quanti, al di fuori della nostra sfera sanitaria, familiari, amici e soprattutto giovani, di essere prudenti. Il virus si sconfigge evitando propagazioni quindi bisogna assolutamente evitare luoghi affollati. Evitiamo gesti irresponsabili, evitiamo feste e frequentazioni di locali pubblici dove c’è assembramento. Ditelo principalmente a vostri figli.

Tornando a voi, sono orgoglioso di essere il vostro Direttore, ma, prima di tutto di essere uno di voi. Supereremo brillantemente anche questo momento.
Vi abbraccio tutti
Maurizio di Mauro

Emergenza Covid 19, sospensione convegni ed eventi vari

Nell’ambito delle misure atte a fronteggiare l’emergenza da Covid 19, d’ordine del Direttore Generale, sentito il Direttore Sanitario, si è necessitati a disporre, con effetto immediato e fino a data da stabilirsi, la sospensione, presso le strutture di questa A.O. dei Colli, di convegni, meeting, eventi formativi e simili, ancorché già organizzati.

I Direttori Medici di Presidio, in uno ai Direttori dei Dipartimenti aziendali, vorranno garantire l’esatta osservanza della presente.

CONSULTA LA DISPOSIZIONE DI SERVIZIO

Emergenza Covid 19, sospensione tirocini formativi e frequenze volontarie

Nell’ambito delle misure atte a fronteggiare l’emergenza da Covid 19, d’ordine del Direttore Generale, sentito il Direttore Sanitario, si è necessitati a disporre con effetto immediato e fino a data da stabilirsi, la sospensione, presso le strutture di questa A.O. dei Colli, di nuovi tirocini formativi pre e post laurea e frequenze volontarie.

I Direttori Medici di Presidio, in uno ai Direttori dei Dipartimenti aziendali, vorranno garantire l’esatta osservanza della presente

CONSULTA LA DISPOSIZIONE DI SERVIZIO

Al Monaldi la presentazione del libro “Ho un tumore e mò?”

Lunedì 24 febbraio, alle ore 12, presso l’Aula Monaldi dell’Ospedale Monaldi sarà presentato il libro di Vincenzo Schiano di Cola “Ho un tumore e mò?”. Introduce il direttore generale dell’Azienda Ospedaliera dei Colli, Maurizio di Mauro. Partecipano, assieme all’autore, don Tonino Palmese, vicario episcopale della Diocesi di Napoli; l’artista Enzo Avitabile e l’attore Angelo di Gennaro.

CONSULTA LA LOCANDINA DELL’EVENTO

Trapianto del polmone, attivazione degli ambulatori per la gestione dei pazienti nella fase pre operatoria e del follow up

Si rende noto che dal 1° febbraio 2020 presso l’Azienda Ospedaliera dei Colli si attiveranno gli ambulatori per la gestione dei pazienti nella fase trapiantologica polmonare pre-operatoria e del follow-up.

Il servizio offerto è finalizzato alla valutazione e al monitoraggio dei pazienti con malattie polmonari di varia eziologia candidabili al trapianto di polmone dalla fase pre-operatoria al follow- up a lungo termine.

Le attività riguardano:

1) valutazione clinica del paziente e della documentazione esibita;
2) interpretazione, con presa in carico del paziente, delle indagini ulteriori necessarie non esibite; 3) contatto con il Centro Trapianti scelto dal paziente e trasmissione dati;
4) presa in carico del paziente per il monitoraggio post-trapiantologico;
5) prescrizione dei farmaci previsti dal piano terapeutico nella fase post-trapianto.

L’ambulatorio dedicato si terrà ogni mercoledì dalle ore 14:00 alle ore 16:00.

Modalità di accesso dei pazienti: le prestazioni ambulatoriali e di ricovero dovranno essere prenotate tramite CUP aziendale.
Perqualsiasi altra informazione si può fare riferimento al seguente indirizzo mail: trapiantopolmone@ospedalideicolli.it

Chirurgia dell’addome complesso, corso per il trattamento di patologie complesse della parete addominale e l’utilizzo dei biomateriali protesici

“Il trattamento di patologie complesse della parete addominale e l’utilizzo dei biomateriali protesici”

Corso di formazione a cura del Centro di riferimento per la chirurgia dell’addome complesso e dei disastri di parete dell’Azienda Ospedaliera dei Colli – UOC Chirurgia generale Laparoscopica e Robotica

Ospedale Monaldi 23 gennaio 2020 ore 8:30

CONSULTA IL PROGRAMMA

Avviso agli Studenti Immatricolati AA 2019/2020 Cdl in Tecniche di laboratorio biomedico – “Università degli studi di Napoli Federico II” Sede Periferica AO dei Colli – Ospedale Cotugno

Avviso agli Studenti Immatricolati nell’anno accademico 2019/2020 per il Corso di laurea in Tecniche di laboratorio biomedico dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II” – Sede periferica dell’Azienda Ospedaliera dei Colli (Ospedale Cotugno).
Gli studenti interessati sono invitati presso le aule della Formazione dell’Ospedale Cotugno il giorno 31 ottobre p.v., alle ore 10, per la presentazione del corso.

Al via il primo corso di formazione dipartimentale medicina trasfusionale per tecnici sanitari di laboratorio biomedico

Al via il 10 ottobre, presso l’Ospedale Monaldi, il primo Corso di formazione dipartimentale medicina trasfusionale per tecnici sanitari di laboratorio biomedico promosso dal Dipartimento interaziendale di medicina trasfusionale Campania Centro, diretto dal dott. Bruno Zuccarelli. Obiettivo del corso l’aggiornamento professionale del personale del Dimt al fine di condividere comportamenti e procedure uniformi.

CONSULTA IL PROGRAMMA

Corso sulle cardiopatie congenite dell’adulto

X Corso sulle cardiopatie congenite dell’adulto,
Napoli 7/9 Ottobre 2019

Sessione riservata ai pazienti: 7 ottobre 2019, ore 9:30 presso l’Ospedale Monaldi (Centro ricerche Cardiologiche)
Corso per personale infermieristico, tecnici di sala e laureati in scienze motorie: 8 ottobre 2019, ore 9:30 presso l’Ospedale Monaldi (Sala conferenze del centro ricerche)
Sessione per il personale medico: 9 Ottobre 2019, ore 8:00 presso Villa Doria D’Angri, in via Petrarca 80

CONSULTA IL PROGRAMMA DELLA SESSIONE PAZIENTI

CONSULTA IL PROGRAMMA DEL CORSO PER PERSONALE INFERMIERISTICO, TECNICI DI SALA E LAUREATI IN SCIENZE MOTORIE

CONSULTA IL PROGRAMMA PER IL PERSONALE MEDICO

Giornata nazionale per la sicurezza delle cure e della persona assistita, incontro promosso dalla Regione Campania

Martedì 17 settembre, alle ore 8:30, presso l’Auditorium dell’Isola C3 del Centro Direzionale, si terrà l’incontro dal tema “La giornata nazionale per la sicurezza delle cure e della persona assistita: le iniziative e le esperienze delle aziende sanitarie campane”.
L’evento è stato organizzato dalla UOD Assistenza Ospedaliera e dallo Staff Tecnico-Operativo della Direzione Generale Tutela della Salute ed il Coordinamento del Sistema Sanitario Regionale ed è rivolto a tutti gli operatori sanitari, ai Direttori Generali e Sanitari delle Aziende Campane, alle Associazione dei cittadini, agli Ordini professionali, ai Referenti Rischio Clinico delle Aziende e degli Enti del SSR.

CONSULTA IL PROGRAMMA

Trends della neonatologia del futuro, al Monaldi il corso in neonatologia avanzata

Al via martedì 10 settembre 2019, presso l’Aula Magna del Monaldi, alle ore 14:30,  il corso teorico pratico in neonatologia avanzata “Trends della neonatologia del futuro”. Il corso, presieduto dal dottor Giovanni Chello, ha come obiettivi il miglioramento degli standard assistenziali nei neonati critici e la contrazione della mortalità neonatale e della morbidità a distanza.

CONSULTA IL PROGRAMMA

I saluti del Commissario Straordinario Antonio Giordano

La vita mi ha dato il privilegio di tornare a lavorare da voi e per voi.
È stato un anno bellissimo, intenso e pieno di accadimenti di cui sono profondamente orgoglioso.
Poi gli eventi hanno spinto me e le dott.sse Tropiano e Montemurro verso altre destinazioni, dove lavoreremo con la stessa gioia e la stessa determinazione.
Un abbraccio.
Vi porteremo sempre nel cuore.
Grazie a tutti!
Antonio Giordano

Ammodernamento strutturale e dei processi di cura, sabato 16 marzo al Monaldi l’inaugurazione di sei unità operative con De Luca e il cardinale Sepe

Sabato, 16 marzo, alle ore 10.15, presso l’Ospedale Monaldi, saranno inaugurate le Unità operative complesse di Chirurgia Toracica e di Otorinolaringoiatria, che sono state oggetto di lavori di ammodernamento strutturale, e le Unità operative semplici dipartimentali di Assistenza meccanica al circolo e dei trapianti nei pazienti adolescenti; Tecniche innovative in cardiochirurgia; Scompenso cardiaco e cardiologia riabilitativa e Malattie cardiologiche congenite – Guch che sono state oggetto di una rivisitazione dei processi di cura, assistenza e presa in carico dei pazienti con l’obiettivo di aumentare l’offerta sanitaria del presidio ospedaliero.

Interverranno il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca; l’arcivescovo metropolita di Napoli, cardinale Crescenzio Sepe e il commissario straordinario dell’Azienda Ospedaliera dei Colli, Antonio Giordano.

Il giro si concluderà alle ore 11.30, presso l’Aula Magna dell’Ospedale Monaldi, con i saluti istituzionali del presidente della Regione, Vincenzo De Luca e del commissario straordinario dell’AO dei Colli, Antonio Giordano.

locandina 16 marzo def

Progetto Centro Clinico NeMO Napoli, venerdì la conferenza stampa

banner-web

Venerdì, 15 Febbraio, alle 12.00, presso la sala Francesco De Sanctis di Palazzo Santa Lucia, si terrà la conferenza stampa di presentazione del nuovo progetto “Centro Clinico NeMO Napoli”, che prenderà vita nei prossimi mesi presso l’Ospedale Monaldi.
Interverranno:

Antonio Giordano, commissario straordinario Azienda Ospedaliera dei Colli

Luca Cordero di Montezemolo, presidente Fondazione Telethon

Massimo Mauro, presidente Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica (AISLA) Onlus

Pierfrancesco Mascolo, delegato per la Regione Campania di Associazione Famiglie SMA Onlus

Salvatore Leonardo, presidente Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare (UILDM)Onlus, sez. Napoli/Arzano

Andrea Ballabio, direttore Istituto Telethon di Genetica e Medicina (TIGEM) di Pozzuoli

Alberto Fontana, presidente Centro Clinico NeMO

Vincenzo De Luca, presidente Regione Campania

Comunicazione ai fornitori

COMUNICAZIONE AI FORNITORI

In attuazione dell’art. 79 comma sexies lettera c) della Legge 133/2008 e art. 2 comma 70 della legge 191/2009 si comunica la sospensione temporanea (non oltre il 1 febbraio 2019) di tutti i pagamenti a qualsiasi titolo a causa dell’avvio del nuovo sistema contabile SIAC

Leggi il provvedimento

Azienda Ospedaliera dei Colli, incontro con il Capo di Stato Maggiore dell’Allied Joint Force Command di Napoli e il comandante del quartier generale italiano della base Nato di Lago Patria

Il commissario straordinario dell’Azienda Ospedaliera dei Colli, Antonio Giordano, ha incontrato, presso il quartier generale italiano della base Nato di Lago Patria, il generale Luciano Portolano, attuale Capo di Stato Maggiore dell’Allied Joint Force Command di Napoli e il colonnello Vincenzo Lauro, comandante del quartier generale italiano di Lago Patria. 

Nel corso dell’incontro, organizzato da Vincenzo Montesarchio, direttore dell’Unità operativa complessa di Oncologia dell’Azienda Ospedaliera dei Colli, e dal suo gruppo di lavoro, sono state presentate la due realtà organizzative della base Nato italiana e dell’Azienda Ospedaliera ed è stato fatto il punto sulla situazione epidemiologica dei tumori in Campania e nell’area in cui insiste la base militare. Si è parlato, inoltre, di accoglienza dei pazienti oncologici, di accompagnamento psicologico nel percorso di cura e, soprattutto, dell’importanza della prevenzione contro l’insorgenza di patologie di natura tumorale. 

“Ringrazio il generale Portolano e il colonnello Lauro per l’accoglienza e per l’attestato di stima che è stato riservato all’Azienda Ospedaliera dei Colli – ha dichiarato Antonio Giordano – accoglienza che speriamo di poter ricambiare a breve”. 

“Quello di oggi, infatti, è stato un primo incontro nel corso del quale sono state gettate le basi per una proficua collaborazione tra la nostra Azienda Ospedaliera e il quartier generale italiano della base Nato”, ha concluso.

World Aids Day, in prima linea nella cura delle infezioni da HIV e AIDS

“Il 1 Dicembre è il World Aids Day. L’Ospedale Cotugno è da sempre in prima linea nella cura delle infezioni da HIV e da AIDS e nelle attività di prevenzione. I pazienti che, quotidianamente, incontriamo nei nostri reparti e nei nostri ambulatori oggi vedono cronicizzata la loro malattia e hanno, grazie alla terapia, qualità della vita ed aspettativa di vita pressoché uguali alla popolazione non infetta. Rimane però, ancora oggi, lo stigma per tale infezione, uno stigma che è, per i pazienti stessi, a volte, più invalidante della malattia. Devo, purtroppo, ricordare, anche in considerazione degli attuali tassi di nuove infezioni, il notevole calo di attenzione rispetto alle campagne formative e informative per la prevenzione delle nuove infezioni. Va rivolto, da parte di tutti noi, un sentito ringraziamento agli operatori sanitari e parasanitari del Cotugno che, tutti i giorni, riempiono di umanità e amore i loro atti tecnici-professionali nei confronti dei pazienti con infezione da hiv/aids e questo, a mio avviso, fa del Cotugno un ospedale veramente “speciale”. Per noi tutti, il primo dicembre è tutti i giorni del nostro lavoro” è il messaggio di Rodolfo Punzi, direttore del dipartimento Malattie Infettive ed Urgenze Infettivologiche dell’Azienda Ospedaliera dei Colli – Ospedale Cotugno.

Ricordiamo che, presso l’ospedale, in via G. Quagliariello, il lunedì e il giovedì, dalle ore 7.00 alle 14.00, è attivo il servizio “Gruppo C”. Qui è possibile effettuare lo screening per l’HIV in totale anonimato e senza impegnativa del medico. Gli utenti vengono accolti e assistiti da un gruppo di lavoro composto da medici, psicologi, sociologi e personale infermieristico.

Ecocardiografia Monaldi 2018, al Monaldi tre giorni di approfondimento

“Ecocardiografia Monaldi 2018” è il titolo del convegno che si terrà presso l’Aula Magna dell’Azienda Ospedaliera Monadi il 15-16 Novembre. Il Convegno, che ha come sottotitolo “Clinical Decision Making in Echocardiography”, intende fornire nuove informazioni ed aggiornamenti a Cardiologi italiani e stranieri sul ruolo crescente dell’ecocardiografia nelle decisioni cliniche.
Il convegno è presieduto dal Prof. Raffaele Calabrò e dal Prof. Paolo Golino, mentre la Segreteria scientifica è affidata al Dott. Pio Caso.
Il Convegno Ecocardiografia Monaldi 2018, giunto alla 19° Edizione, è preceduto da un Corso sulle  applicazioni cliniche  delle nuove tecnologie ecocardiografiche e della  Risonanza Magnetica a numero chiuso (90 partecipanti) che si terrà il 14 Novembre  per medici già esperti in ecocardiografia.
Il Convegno Clinico  che si terrà il 15 e 16  Novembre sulle applicazioni cliniche dell’ecocardiografia  sarà aperto a Medici, Infermieri e Tecnici.

CONSULTA IL PROGRAMMA

Nota dell’Azienda Ospedaliera dei Colli sui casi di Colera registrati a Napoli

Nota dell’Azienda Ospedaliera dei Colli su casi di Colera registrati a Napoli

“Nella giornata di oggi, presso l’Ospedale Cotugno, sono stati registrati due casi di Colera. Il vibrione è stato isolato nelle feci di un piccolo paziente di 2 anni, trasferito dal Santobono, e sulla mamma, rientrati recentemente da un viaggio in Bangladesh e residenti a Sant’Arpino, in provincia di Caserta. Immediatamente è stata allertata la Asl competente e sono state attivate tutte le procedure previste dai protocolli”.
“I contatti familiari del caso indice sono stati già individuati e sono attualmente sotto stretta osservazione sanitaria. Attualmente, entrambi i pazienti sono in condizioni stazionarie. La situazione è del tutto sotto controllo” a comunicarlo Antonio Giordano, commissario straordinario dell’Azienda Ospedaliera dei Colli Monaldi – Cotugno – CTO.

Il colera è una malattia infettiva acuta causata da batteri della specie Vibrio Cholerae, provoca diarrea profusa causata dall’infezione dell’intestino e, spesso, è asintomatica o paucisintomatica. La trasmissione può avvenire per ingestione di acqua o alimenti contaminati dal batterio, mentre il contagio diretto avviene per trasmissione oro-fecale ed è molto raro in condizioni igienico-sanitarie normali.
L’incubazione varia da 1 a 5 giorni e la malattia si manifesta con diarrea improvvisa e forte vomito che portano a una rapida disidratazione

Comunicazione del Centro di Coordinamento Malattie Rare della Regione Campania

Comunicazione del Centro di Coordinamento Malattie Rare della Regione Campania sulle attività nel mese di agosto

Come da accordi con la Direzione Generale Tutela della Salute, durante il mese di agosto, il Centro Di Coordinamento Malattie Rare della Regione Campania svolgerà la sua attività secondo le seguenti modalità:

- Per informazioni e assistenza ai pazienti ed ai presidi ospedalieri:
malattie.rare@ospedalideicolli.it

- Per problematiche relative ad account, registro malattie rare e procedure: helpdesk.malattierare@ospedalideicolli.it

Contatti telefonici:

3356444864 dal martedì al venerdì, dalle 9.00 alle 13.00

Il centro resterà chiuso dal 13 al 17 agosto. Qualsiasi problematica urgente verrà tempestivamente comunicata e gestita attraverso le email istituzionali (malattie.rare@ospedalideicolli.it; helpdesk.malattierare@ospedalideicolli.it).

Si prega i referenti aziendali ed informatici dei principali presidi (ospedali ed ASL) malattie rare della regione Campania di fare pronta segnalazione del presente comunicato sui siti aziendali.

LA NOTA DEL CENTRO DI COORDINAMENTO

“Rete oncologica campana. Per valorizzare eccellenza e innovazione”. Il 17 maggio il convegno al Pascale

“Rete oncologica campana. Per valorizzare eccellenza e innovazione”

Giovedì, 17 maggio 2018 – Sala Consiglio – Palazzina Amministrativa, Istituto Nazionale Tumori, IRCCS Fondazione G. Pascale

Per maggiori info

http://www.motoresanita.it/wordpress/events/rete-oncologica-campana-per-valorizzare-eccellenza-e-innovazione/

 

CONSULTA IL PROGRAMMA

Al CTO il 12 marzo la presentazione del libro “Con Molta Cura”

Lunedì 12 Marzo 2018, dalle ore 9.30 alle 13.30, presso l’Aula Magna dell’Ospedale CTO, in viale Colli Aminei 21, sarà presentato il libro di Severino Cesari “Con Molta Cura”.

Intervengono Giuseppe Matarazzo, commissario dell’Azienda Ospedaliera dei Colli; Alberto Vito, responsabile dell’UOSD di Psicologia Clinica; Maurizio De Giovanni, Manuela Turchetti e Giampiero Cesari, moglie e fratello dell’autore.

È gradita la prenotazione.

Info alberto.vito@ospedalideicolli.it

CONSULTA IL PROGRAMMA

Giornate della trasparenza, il calendario degli incontri

Il contrasto alla corruzione e la promozione della trasparenza ed integrità nell’amministrazione pubblica e nelle istituzioni sanitarie costituiscono un livello essenziale di servizio ai cittadini. Uno degli strumenti più efficaci per tale scopo è rappresentato dall’attività di formazione e informazione sui valori etici ed i principi di integrità comportamentale, quando rivolta a diffondere principi, criteri e modalità di applicazione sia nell’ambito lavorativo degli operatori sia nell’esercizio dei diritti e nella partecipazione dei cittadini stessi.

Di seguito il calendario degli appuntamenti previsti nell’ambito della manifestazione “Giornate della Trasparenza ed Integrità”, organizzata dall’AO dei Colli in collaborazione con l’Università della Campania “Luigi Vanvitelli” nelle tre sedi aziendali:

  • Ospedale Monaldi, 25 gennaio, ore 9,00 – 14,00, Aula Magna;

  • Ospedale CTO, 29 gennaio, ore 9,00 – 14,00, Auditorium;

  • Ospedale Cotugno, 2 febbraio, ore 9,00 – 14,00, Sala Conferenze.

Consulta il programma del 25 gennaio

Consulta il programma del 29 gennaio

Consulta il programma del 2 febbraio

Trent’anni di trapianto di cuore a Napoli, lunedì 15 gennaio il convegno al Monaldi

“30 anni di trapianto di cuore a Napoli. Evoluzione del centro trapianti dall’epoca pionieristica ad oggi: prospettive future”

Napoli, 15 gennaio 2018 – Ore 8.30 registrazione dei partecipanti

Aula Magna dell’Ospedale Monaldi

Il convegno è promosso da Azienda Ospedaliera dei Colli (Monaldi – Cotugno -CTO), Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, Centro Nazionale Trapianti, Centro Regionale Trapianti

CONSULTA IL PROGRAMMA

SCHEDA DI REGISTRAZIONE

Corso di laurea in Fisioterapia dell’Università degli studi di Napoli “Federico II”, bando per affidamento di incarichi di tutoraggio al personale interno

Bando per l’affidamento di incarichi di tutoraggio per il personale interno – anno accademico 2017/2018 – Corso di Laurea in Fisioterapia dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II” (Scuola di Medicina e Chirurgia)

Per informazioni rivolgersi alla segreteria del Polo didattico dell’Ospedale Monaldi (int. 2550)

 

scadenza 28 novembre 2017 ore 12

 

CONSULTA IL BANDO

Avviso agli Studenti Immatricolati AA 2017/2018 Cdl In Infermieristica – Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” – Sede Perferica AO dei Colli

Avviso agli Studenti Immatricolati AA 2017/2018 Cdl In Infermieristica – Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” – Sede Perferica AO dei Colli

Gli studenti interessati sono invitati, presso il Polo didattico dell’Ospedale Monaldi, il giorno 13 novembre, alle ore 9.00,  per la presentazione del corso.

Cardiopatie Congenite dell’Adulto – il 2 e il 3 ottobre l’VIII Corso Internazionale

L’Azienda Ospedaliera dei Colli (UOC Cardiologia dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”; UOSD Cardiopatie Congenite dell’Adulto; UOS Ipertensione Polmonare), in sinergia con l’Università degli Studi di Napoli “Parthenope” (Dipartimento di Scienze Motorie e del Benessere – Cattedra di Malattie Cardiovascolari), ha organizzato e promosso l’VIII Corso Internazionale sulle Cardiopatie Congenite dell’Adulto. Direttore Scientifico: Berardo Sarubbi.

Lunedì 2 ottobre, presso Villa Doria d’Angri, in via Petrarca 80, è prevista, a partire dalle ore 8:30 la sessione per il personale medico dal tema “Dalla prevenzione della morte improvvisa all’attività fisica sportiva”.

Martedì 3 ottobre, presso la Sala Conferenze del Centro Ricerche dell’Ospedale Monaldi, in via Leonardo Bianchi, è previsto il corso per Personale Infermieristico e Tecnico di Sala, mentre presso la Sala Docenti del Centro Ricerche dell’Ospedale Monaldi è previsto un Incontro Interattivo tra Pazienti, Familiari e Personale Sanitario.

 

IL PROGRAMMA DELLA SESSIONE DI LUNEDÌ 2 OTTOBRE

IL PROGRAMMA DELLA SESSIONE DI MARTEDÌ 3 OTTOBRE PER PERSONALE INFERMIERISTICO E TECNICO DI SALA

IL PROGRAMMA DELLA SESSIONE DI MARTEDÌ 3 OTTOBRE PER L’INCONTRO TRA PAZIENTI, FAMILIARI E PERSONALE SANITARIO

Ospedale Monaldi, consegna del “Corridoio della Cultura”

L’Azienda Ospedaliera dei Colli e il Rotary Club Campania-Napoli

presentano il progetto a cura dei dottori Mario Garzone, Marianna Maffei e Alessandro Ganguzza

 

 “Liberamente – Un’evasione culturale”

Consegna ed inaugurazione del “Corridoio della Cultura” all’interno dell’Ospedale Monaldi

 

Mercoledì 7 giugno ore 10.00 – Auletta Monaldi presso l’Ospedale Monaldi

 

Intervengono:

dr. Giuseppe Longo – direttore generale dell’Azienda Ospedaliera dei Colli

dr. Luigi Laino – vice presidente Rotary Club Campania-Napoli

Il personale dell’azienda è invitato a partecipare e, qualora lo voglia, a contribuire al progetto portando un libro da donare

 

LA LOCANDINA

Scadenza 26 Giugno 2017 – Approvazione avviso per la formazione di una Short list di legali di fiducia

Deliberazione n. 523 del 19 Maggio 2017

La domanda dovrà essere presentata esclusivamente a mezzo PEC entro il 26 Giugno 2017 all’indirizzo di posta certificata ospedalideicolli@pec.it 

 

Per ulteriori informazioni contattare l’avv. Simone Paolino della UOC Affari Legali 
(mail: ufficiolegale@ospedalideicolli.it – tel 081/7067467 fax 081/7067579)

 

Deliberazione 523 del 19/05/2017

Avviso Bando Short list 

Domanda Short list

Regaliamoci un sorriso: il teatro in ospedale

Regaliamoci un sorriso: il teatro in ospedale

La Compagnia teatrale Mimesis e l’Azienda Ospedaliera dei Colli presentano

Teatrando ovvero “Paolo, Francesca… ed altro”

Rappresentazione teatrale per gli ammalati ed i loro familiari

24 maggio 2017 ore 15.00

Aula Magna dell’Ospedale V. Monaldi

Aprirà la manifestazione il direttore generale dell’Azienda Ospedaliera dei Colli, Giuseppe Longo

TUTTO IL PERSONALE DELL’AZIENDA È INVITATO A PARTECIPARE